rock a scuola
rock a scuola

L'ITET "Salvemini" incontra il regista Fasano

Appuntamento il 15 novembre presso la Fabbrica di San Domenico

In data 15 novembre, alle ore 10,00, presso la Fabbrica di San Domenico nella "sala Finocchiaro", gli studenti di alcune classi dell'Istituto "G. Salvemini" di Molfetta, diretto dal prof. Donato Ferrara, dialogheranno con il regista Michele Fasano.

Referenti del progetto le docenti Lazzizzera Giulia e Panunzio Giovanna.

Il regista, di origine pugliese, produttore e curatore di numerosi documentari e lungometraggi, su temi interculturali e sull'immigrazione, di tre focus su Adriano Olivetti, delineerà, in una conferenza, la figura
dell'ingegnere di Ivrea, imprenditore, urbanista, intellettuale e politico italiano.

Nel suo libro "In me non c'è che futuro…" Fasano evidenzia come Adriano Olivetti, non sia stato solo il primo imprenditore a produrre
macchine da scrivere, a creare il padre dei moderni computer, a rappresentare il made in Italy all'estero, ma anche il primo a considerare l'impresa come comunità aperta al territorio, a introdurre in fabbrica la figura del sociologo del lavoro, a superare taylorismo e fordismo, a concepire un ambiente di lavoro confortevole, spazioso, umano.

Michele Fasano ha ricostruito quello che è stata un'utopia immaginata e realizzata nei primi anni '50, un "sogno industriale", valorizzando il progetto sociale, l'umanesimo laico, la forza culturale di un uomo di grande cultura umanistica e scientifica, ricostruendo un percorso che suscita ancora oggi un'emozione forte, un pizzico di rimpianto.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta L’amministrazione confida nella collaborazione di tutti i cittadini per la buona riuscita di questi interventi
L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’iniziativa ha voluto valorizzare il talento e la creatività delle nuove generazioni
Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Iniziativa finalizzata a promuovere la responsabilità ambientale nei più piccoli
L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'iniziativa per la Giornata sulla consapevolezza dell'autismo
Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.