![Sanitari](https://molfetta.gocity.it/library/media/bermix_studio_ywyinnk_toi_unsplash.jpg)
L'importanza del Servizio Sanitario Nazionale: incontro sul tema a Molfetta
Oggi la conferenza all’ANEB organizzata con la Fondazione GIMBE
Molfetta - giovedì 13 febbraio 2025
17.25
Se la Costituzione tutela il diritto alla salute di tutti, la Sanità deve essere di tutti. Questo il motivo ispiratore della conferenza promossa dall'ANEB (Associazione Nazionale Educatori Benemeriti) sezione di Molfetta, presieduta dal prof. Michele Laudadio, sul tema "IL FUTURO DELLA NOSTRA SALUTE: DIFENDIAMO IL SERCIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN), organizzata in collaborazione con la Fondazione GIMBE di Bologna.
La manifestazione si svolgerà giovedì 13 febbraio 2025 con inizio alle ore 18,30 nella sede sociale ANEB in Via Cap. De Candia n.90. Dopo la presentazione di GIMBE /#SalviamoSSN a cura del dott. Francesco Bellifemine, aderente alla Fondazione, sarà compito del Dr. Daniele Oronzo Agostinelli, Responsabile del Nucleo Provinciale di Bari della Rete Civica #SalviamoSSN istituita dalla Fondazione GIMBE, affrontare il tema della serata "Il futuro della nostra salute: difendiamo il Servizio Sanitario Nazionale".
Il 23 dicembre del 1978 il Parlamento Italiano approvava a larghissima maggioranza la legge 883 che istituiva il Servizio Sanitario Nazionale in attuazione dell'art. 32 della Costituzione (La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti), un radicale cambio di rotta nella tutela della salute delle persone, che tutto il mondo continua ad invidiarci.
Purtroppo negli ultimi 15 anni abbiamo assistito a un progressivo sgretolamento del SSN in 21 Sistemi Sanitari Regionali basati sulle regole del libero mercato per cui la vita quotidiana delle persone, specialmente quelle meno abbienti e più fragili, è condizionata da interminabili tempi di attesa per una visita specialistica, affollamento del pronto soccorso, impossibilità ad iscriversi a un medico di famiglia vicino casa, aumento della spesa privata sino alla rinuncia alle cure.
Pertanto sarà interessante ascoltare le iniziative promosse dalla Fondazione Gimbe per difendere il SSN attraverso un piano di potenziamento delle risorse, di attuazione di riforme coraggiose e di una radicale e moderna riorganizzazione.
La manifestazione si svolgerà giovedì 13 febbraio 2025 con inizio alle ore 18,30 nella sede sociale ANEB in Via Cap. De Candia n.90. Dopo la presentazione di GIMBE /#SalviamoSSN a cura del dott. Francesco Bellifemine, aderente alla Fondazione, sarà compito del Dr. Daniele Oronzo Agostinelli, Responsabile del Nucleo Provinciale di Bari della Rete Civica #SalviamoSSN istituita dalla Fondazione GIMBE, affrontare il tema della serata "Il futuro della nostra salute: difendiamo il Servizio Sanitario Nazionale".
Il 23 dicembre del 1978 il Parlamento Italiano approvava a larghissima maggioranza la legge 883 che istituiva il Servizio Sanitario Nazionale in attuazione dell'art. 32 della Costituzione (La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti), un radicale cambio di rotta nella tutela della salute delle persone, che tutto il mondo continua ad invidiarci.
Purtroppo negli ultimi 15 anni abbiamo assistito a un progressivo sgretolamento del SSN in 21 Sistemi Sanitari Regionali basati sulle regole del libero mercato per cui la vita quotidiana delle persone, specialmente quelle meno abbienti e più fragili, è condizionata da interminabili tempi di attesa per una visita specialistica, affollamento del pronto soccorso, impossibilità ad iscriversi a un medico di famiglia vicino casa, aumento della spesa privata sino alla rinuncia alle cure.
Pertanto sarà interessante ascoltare le iniziative promosse dalla Fondazione Gimbe per difendere il SSN attraverso un piano di potenziamento delle risorse, di attuazione di riforme coraggiose e di una radicale e moderna riorganizzazione.