Associazione Elena e Beniamiino Finocchiaro
Associazione Elena e Beniamiino Finocchiaro
Cultura, Eventi e Spettacolo

L'impegno dell'associazione "Elena e Beniamino Finocchiaro" a Molfetta

Tra cultura e dedizione ai giovani: i progetti, le idee e le attività

Mettersi a disposizione dei giovani e della comunità per nuovi impulsi culturali dopo aver raccolto l'eredità di Beniamino Finocchiaro, uno dei più illustri intellettuali del panorama molfettese. Con questo intento nasce l'associazione "Elena e Beniamino Finocchiaro", di cui parla la vicepresidente, Angela Amato.

Com'è nata la realtà dedicata a Beniamino Finocchiaro e a sua moglie?
«La nostra associazione nasce nel 2006 per opera di Elena Germano Finocchiaro, vedova di Beniamino Finocchiaro, morto nel 2003. Io ho rispettato i suoi voleri e quelli del marito. L'associazione nasce per ereditare il loro patrimonio per fare attività culturale sulle materie più care ai due, oltre a portare avanti iniziative per sostenere i ragazzi negli studi. Infatti eroghiamo delle borse di studio destinate a giovani meritevoli».
Come è organizzata la vostra associazione?
«Il presidente è il sindaco, Tommaso Minervini, nominato da testamento da Elena Germano, che ha anche nominato me come vicepresidente. Dell'associazione fanno parte anche Arturo Finocchiaro, fratello di Finocchiaro e Angelantonio Spagnoletti, che hanno coordinato il riordino dell'archivio Finocchiaro».

Com'è strutturato l'archivio Finocchiaro?
«Con passione e impegno, abbiamo recuperato questo immenso luogo di cultura. L'idea era quella di fare diventare il garage sottostante la casa di Finocchiaro, a Corso Dante, quello che oggi abbiamo chiamato archivio Finocchiaro, con oltre 400 faldoni che contenessero la dentro storia di beniamino dal 1957 alla sua morte. Un archivio fatto di opere, scritti, articoli di giornale e di corrispondenze con lo storico Gaetano Salvemini. Il progetto è stato quindi affidato a giovani architetti, che lo hanno realizzato. Attualmente non è ancora pronto per poter essere aperto alle visite guidate al pubblico».
Che tipo di riscontri ha la vostra associazione sul territorio?
«I giovani ci contattano per chiederci di consultare dei testi o anche per visitare casa Finocchiaro. Stiamo ricevendo anche diverse chiamate dalle scuole e questo ci riempie di gioia. Quest'anno, poi, ricorre un doppio anniversario: il 150esimo anniversario dalla morte di Gaetano Salvemini e il 100esimo dalla nascita di Finocchiaro. Dedicheremo proprio alle loro figure illustri una giornata di studi, che vedrà a Molfetta nomi illustri appartenenti al mondo della politica e delle istituzioni».
4 fotoCasa e archivio Finocchiaro a Molfetta
Casa e archivio Finocchiaro - MolfettaCasa e archivio Finocchiaro - MolfettaCasa e archivio Finocchiaro - MolfettaCasa e archivio Finocchiaro - Molfetta
  • Cultura
  • finocchiaro
Altri contenuti a tema
A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani Previsto un dibattito alla presenza di Saskia Terzani Fitzwilliam Lay, figlia dello scrittore
La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 Sarà un parterre tutto al femminile a dialogare con l’autore Gianluigi Bodi
Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Dopo Battiti Live, MolFest e l'impegno delle associazioni locali, il 2025 è un anno su cui scommettere
Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Molfetta Xmas tour, dai siti culturali alle opere di Corrado Giaquinto Visite gratuite con le guide dell'Info Point turistico cittadino
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.