Luca Parmitano
Luca Parmitano
Scuola e Lavoro

L’astronauta Luca Parmitano a confronto con i liceali molfettesi

Molfetta tappa del progetto “La Puglia incontra l’Universo”

Il Liceo Classico Leonardo da Vinci e il Liceo Scientifico Einstein di Molfetta, in collaborazione con la Sap (Società Astronomica Pugliese) e il Comune, hanno aderito dallo scorso anno al progetto dal titolo "Puglia incontra l'universo - La Scienza si racconta ai giovani".

Una rassegna di seminari scientifici che si rivolge ai giovani e agli studenti con l'obiettivo di orientarli a finalizzare le proprie scelte professionali future e per promuovere ed eventualmente sostenere la loro aspirazione alla ricerca scientifica.

A conclusione di questo percorso formativo il 6 maggio alle 18,30, al PalaPoli arriverà Luca Parmitano, pilota dell'Aeronautica Italiana e astronauta dell'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea. Parmitano è rimasto in orbita con la missione "Volare" da maggio a novembre del 2013. Un testimonial di eccezione, quindi, chiamato a dialogare con tutta la rete scolastica molfettese. L'incontro è la conseguenza dell'osservazione dell'ultima eclissi di sole che gli studenti dei due licei hanno potuto seguire in tutte le sue fasi attraverso speciali telecamere. Non è la prima personalità che fa visita agli studenti molfettesi. Sempre nell'ambito del progetto "Puglia incontra l'Universo", i licei hanno già incontrato le eccellenze italiane nell'ambito dell'astrofisica come la direttrice dell'Inaf di Milano, Patrizia Caraveo, l'astrofisico del planetario di Roma e direttore dell'osservatorio astronomico di Acquaviva delle Fonti, il direttore dell'osservatorio astronomico di Capodimonte Massimo della Valle.

Parmitano rimarrà in Puglia per seguire da vicino, il 7 e 8 maggio, le attività dell'Aereonautica Militare con le esercitazioni di ricerca e soccorso in mare e sopratutto per le evoluzioni delle Frecce Tricolori nel giorno della festa patronale di Bari.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita
Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Coinvolti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.