Eredi della Storia
Eredi della Storia

L'associazione "Eredi della Storia" pronta a celebrare il ventennale dalla fondazione

La ricorrenza cadrà domenica 24 luglio. Sarà ricordato anche il dottor Spadavecchia

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato dell'associazione "Eredi della Storia".

In occasione del ventennale dalla nascita dell'associazione "Eredi della Storia", domenica 24 luglio 2022, ricorderemo con una messa, presso la chiesa di S. Teresa alle ore 19:00, il nostro indimenticabile dott. Michele Spadavecchia che proprio in questo giorno, tre anni fa, ci lasciò prematuramente. Successivamente, in piazza Mazzini alle ore 20:30, si terrà un convegno per celebrare i 20 anni di attività culturale dell'Associazione. Introduce l'avvocato Angelo Gadaleta, interverranno il sindaco Tommaso Minervini, il Cav. Sergio Ragno Presidente dell'Associazione, l'avvocato Nicola Bufi Presidente regionale A.N.M.I.G., la Professoressa Nanda Amato, figlia del Gen. Luigi Amato (già sindaco di Molfetta) e il Dott. Ottavio Balducci (che collaborò con il Dott. Spadavecchia per la realizzazione del progetto del defibrillatore nella nostra città).

Nell'anno 2000, il Presidente A.N.M.I.G. Cav. Onofrio Bufo e il direttivo decisero di lasciare la loro eredità ai figli e nipoti per far sì che i loro vissuti e testimonianze non finissero nell'oblio, ma che fossero tramandate alle nuove generazioni; a seguire nel 2004 l'associazione A.N.C.R. col presidente professor Giuseppe Binetti, seguì l'esempio dell' A.N.M.I.G Molfetta; da quel momento gli eredi con l'istituzione, prima del gruppo giovani, e poi della vera e propria associazione, si sono rimboccati le maniche e hanno dato vita a mostre fotografiche e convegni che hanno conferito lustro alla città grazie anche a persone di spicco come il Dott. Michele Spadavecchia, il Dott. Dario Ruggeri, Il Dott. Nunzio Fiorentino, il Prof. Gaetano Mongelli e il Prof. Universitario Nicola Neri.

Numerose sono state le presentazioni di libri come "1900-1945 Dalla microstoria alla macrostoria" in collaborazione con l'Istituto Vito Fornari di Molfetta e il libro "Numero unico" del professor Rodolfo Azzollini, nipote del sacerdote Don. Cosmo, che racconta la storia della sua famiglia, compresa quella dei suoi due zii, impegnati nel fronte balcanico durante la Seconda Guerra Mondiale. Recentemente, l'Associazione ha collaborato con l'Istituto "Amerigo Vespucci" per la realizzazione di un cortometraggio premiato dal MIUR e con altri istituti superiori di Molfetta per il "Giorno della Memoria – 27 gennaio" e il "Giorno del Ricordo – 10 febbraio".

Ormai il ruolo dell'Associazione è radicato in città e in tutta la Puglia con la presenza dei due musei e auspichiamo che possa continuare a fare divulgazione storica per il futuro. Moltissime sono le richieste dagli istituti superiori delle città limitrofe per conoscere quella microstoria poco conosciuta. La Vostra presenza sarà particolarmente gradita.
  • Eredi della Storia
Altri contenuti a tema
Polemica sull'ultima iniziativa degli "Eredi della Storia" a Molfetta: «Contenuti fuorvianti» Polemica sull'ultima iniziativa degli "Eredi della Storia" a Molfetta: «Contenuti fuorvianti» La nota firmata da 11 tra sezioni locali di partiti, sindacati e associazioni
A Molfetta si è svolta una conferenza sui tristi avvenimenti dell'8 settembre 1943 A Molfetta si è svolta una conferenza sui tristi avvenimenti dell'8 settembre 1943 L'incontro è stato organizzato dall'associazione Eredi della Storia e da ANMIG
A Molfetta un convegno per ricordare i marinai caduti il 9 settembre 1943 A Molfetta un convegno per ricordare i marinai caduti il 9 settembre 1943 Domani, sabato 21 settembre, l'iniziativa di "Eredi della Storia" e "ANMIG"
Con Eredi della Storia e ANMIG Molfetta ricorda le vittime civili di guerra Con Eredi della Storia e ANMIG Molfetta ricorda le vittime civili di guerra Appuntamento questa sera, dalle ore 20:00, nella sede dell'associazione su corso Dante
Eredi della Storia e ANMIG ricordano la strage di via D'Amelio Eredi della Storia e ANMIG ricordano la strage di via D'Amelio Una corona d'alloro sarà depositata alla memoria di quanti si sono immolati nel contrasto alla mafia
Con gli "Eredi della Storia" Molfetta ricorda Giuseppe Saverio Poli Con gli "Eredi della Storia" Molfetta ricorda Giuseppe Saverio Poli L'evento commemorativo si svolgerà domani nella parrocchia san Domenico
8 marzo, la riflessione dell'associazione "Eredi della Storia" di Molfetta 8 marzo, la riflessione dell'associazione "Eredi della Storia" di Molfetta «Ancora oggi sono le donne ad essere le vittime di una tragedia che non sembra avere mai fine»
Con gli "Eredi della storia" momenti di riflessione al "Vespucci" di Molfetta Con gli "Eredi della storia" momenti di riflessione al "Vespucci" di Molfetta Il percorso ha toccato le due grandi tragedie del secondo conflitto mondiale: la Shoah e le Foibe
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.