Marco Lodola
Marco Lodola

L’arte pop di Marco Lodola illumina la Galleria Arte54 di Molfetta

La mostra, gratuita, sarà visitabile dal 12 ottobre al 10 novembre 2024

Marco Lodola l'artista pavese che ha fondato, agli inizi degli Anni '80, il movimento del Nuovo Futurismo Italiano, esporrà a Molfetta in Galleria ARTE54. Le sue sculture luminose sono conosciute in tutto il mondo, apprezzate da musei, gallerie, brand di moda, cinema a tv.

Marco Lodola è uno degli artisti italiani più apprezzati e famosi al mondo, diventato iconico per aver lavorato con importanti aziende – Swatch, Coca Cola, Vini Ferrari, Harley Davidson, Ducati, Illy, Valentino, Coveri, Fabbri, Air One, Fiat, Juventus–, con musicisti e scrittori riconosciuti e come scenografo di diverse produzioni televisive – Festival di Sanremo, X Factor, Roxy Bar – è stato anche ospite della 53a Biennale di Venezia. Nelle sue opere Marco Lodola tratta soggetti che spaziano dalle famose coppie di innamorati ai personaggi del circo e della musica. I soggetti scelti da Marco Lodola si riferiscono quindi al mondo dei mass media, della pubblicità della musica e alle loro icone.

L'artista riporta i suoi soggetti tipici: Pin Up, Vespa, macchine, personaggi dello spettacolo e della musica, per realizzare le sue sculture Marco Lodola si ispira alle luci delle metropoli di tutto il mondo, ed è riuscito a dare vita ad un'arte in grado di entrare concretamente nella vita quotidiana delle persone. Le opere di Lodola si presentano come apparizioni contemporanee dal sapore pop e televisivo.

"E' veramente un piacere per Galleria Arte 54 ospitare uno degli artisti contemporanei più famosi ed influenti del panorama italiano e internazionale - ha dichiarato Susanna Vitulano fondatrice di Galleria Arte 54 - le sue installazioni luminose hanno fatto il giro del mondo portando l'arte pop nelle piazze e nei palazzi di tante città, ma soprattutto vengono celebrate in tutto il mondo non solo per essere delle opere d'arte uniche nel loro genere, ma anche per la loro versatilità. "

"Vogliamo dare anima alla Città – ha aggiunto Michele Vitulano – l'esposizione di Marco Lodola a Molfetta che è frutto di una collaborazione con la Galleria Deodato Arte e Galleria Benvenuto- vuole essere un messaggio forte, un inno alla bellezza che nell'arte ritroviamo – soprattutto in una Città come Molfetta che sta perdendo di Bellezza."

L'apertura ufficiale sarà il 12 ottobre, alle ore 18.30, poi Marco Lodola Exhibition sarà visitabile sino al 10 novembre dalle ore 18.30 alle ore 20.30 (ingresso gratuito)

Marco Lodola, classe 1955, nasce a Dorno, si dedica sin da subito all'arte, studia prima all'accademia di Belle Arti di Firenze, poi a quella di Milano. Inizia a muovere i primi passi nello scenario artistico negli anni Sessanta quando propone opere che hanno come protagonisti i personaggi del mondo della musica. A partire dagli anni Ottanta, Marco Lodola si affianca al movimento chiamato Nuovo Futurismo e da questo momento inizia ad affermarsi sulla scena italiana ed internazionale come uno dei maggiori artisti contemporanei italiani. Lodola prende parte in molteplici esposizioni tenute in ogni parte del mondo come Italia, Pechino, Hong Kong, Singapore e New York.

La mostra, sarà visitabile dal 12 ottobre 2024 al 10 novembre 2024 dalle ore 18.30 alle ore 20.30, ingresso gratuito in via Baccarini 54.
  • Mostra
Altri contenuti a tema
A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina Inaugurata ieri la rassegna presso il Conterosso Social Club
"Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese "Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese Da oggi al 2 marzo 2025, la Sala dei Templari ospiterà la mostra fotografica di Saher Alghorra
A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" Gli scatti saranno a cura del fotoreporter internazionale Saher Alghorra
Ladri di tempo e di identità: i social media secondo Saverio Todaro, in mostra a Molfetta con “Cronofagia” Ladri di tempo e di identità: i social media secondo Saverio Todaro, in mostra a Molfetta con “Cronofagia” Allestita all’interno del Torrione Passari, “Cronofagia” di Saverio Todaro resta visitabile fino al 31 gennaio
“Com’eri vestita”, torna a Molfetta la mostra contro gli stereotipi di genere “Com’eri vestita”, torna a Molfetta la mostra contro gli stereotipi di genere Visitata da studenti di scuole medie e superiori, la mostra ha fatto tappa il 5 e il 6 novembre nel chiostro della Fabbrica di San Domenico
"Com'eri vestita?": il 5 e 6 novembre la mostra a Molfetta "Com'eri vestita?": il 5 e 6 novembre la mostra a Molfetta L'esposizione racconta storie di violenza attraverso l'abbigliamento delle vittime e si propone di smantellare gli stereotipi
Dal 20 agosto a Molfetta la 2^ edizione della mostra "Mandala degli Angeli" Dal 20 agosto a Molfetta la 2^ edizione della mostra "Mandala degli Angeli" La rassegna si terrà presso la Sala dei Templari
Polemiche per la mostra "Via Lucis", il Maestro Giotti spiega Polemiche per la mostra "Via Lucis", il Maestro Giotti spiega La nostra intervista al pasticcere famoso in tutta Italia per la sua arte aerografa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.