Sala dei Templari
Sala dei Templari
Cultura, Eventi e Spettacolo

L'arte come sguardo sull'uomo: la mostra "Art in the open" a Molfetta

Rassegna visitabile nella Sala dei Templari fino al prossimo 11 luglio

Dalla notte dei tempi, da regioni lontane, da epoche con storie diverse ci arrivano gesti, suoni, sguardi che parlano lingue sconosciute ma che tutti comprendiamo perché raccontano l'origine della nostra umanità: la sorgente dell'amore, la nascita del linguaggio del corpo con i suoi tormenti e le sue passioni e con l'energia di tutti i suoi sentimenti, nel continuo e irrisolto scontro tra infinito e finito che si mostra nell'incessabile dileguare degli esseri viventi.

Ecco che allora il pupazzo esce dalla sua cornice statica e prende Vita e ci narra le due facce dell' "essere" umano! Il volto bianco della sofferenza e il volto dorato della gioia e della speranza. La vita nuova che sorride ad un futuro pieno di armonia e rinnovata felicità. Perché, ricorda, peggiore è la tempesta, più bello sarà l'arcobaleno: è su queste note di riflessione, introdotte da Claudia Gadaleta, che il danzatore Balinese Koko e il sassofonista Vittorio Gallo, hanno dato avvio ad un vernissage di grande impatto emotivo che sabato 26/6 ha inaugurato ART IN THE OPEN la mostra di 20 artisti scelti con cura dal direttore artistico Vincenzo Scardigno per anticipare i tempi, intuire cambiamenti, cristallizzare la trasformazione dell'arte dopo questi lunghi mesi di lockdown. Ci auguriamo che tale funesto evento non abbia più a ripetersi, sarà la dimostrazione non solo del ritorno alla normalità, ma anche la conferma della ripresa di tutte le attività sociali, economiche, commerciali, ed in modo particolare, per tutti coloro che lavorano in ambito culturale, un augurio di rinnovamento della vitalità artistica.

Il titolo della mostra vuole infatti riferirsi alla necessità della mente di aprirsi, ossigenarsi, di tornare a respirare, e dell'arte come mezzo per farlo. In particolare la mostra intende ripercorrere la mutevolezza di questi momenti dopo la pandemia, dalla quale emerge la dimensione poetica degli artisti nella quale possiamo riconoscere il bisogno di noi tutti di leggere la progressiva trasformazione della nostra società e del nostro mondo e che attraverso l'utilizzo di linguaggi diversi e mutevoli prova a ricostruire le trame più nascoste della realtà che ci circonda. 20 artisti con lo sforzo creativo sempre volto a ricostruire le connessioni, oggi spesso perdute, fra le cose, che la visione ha la capacità di cogliere nella loro irriducibile singolarità, e quel tutto a cui esse si trovano inestricabilmente legate.

Riprendono vita, così, i luoghi della cultura. Con prudenza, in sicurezza. Rispettando i protocolli. Al Sindaco Tommaso Minervini i più sentiti ringraziamenti da parte degli artisti e degli organizzatori e a tutta la macchina organizzativa comunale. In particolare all'ufficio cultura e ai curatori della Sala dei templari grazie ai quali é stato possibile lo svolgimento di un vernissage ordinato e in piena sicurezza.

ART IN THE OPEN
Progetto culturale di sviluppo delle arti contemporanee: nella Sala dei Templari di Molfetta dal 26 giugno all'11 luglio 2021. Con il Patrocinio del Comune di Molfetta, la direzione artistica di Vincenzo Scardigno, il coordinamento organizzativo di Laura Scardigno e Claudia Gadaleta, i contributi critici di Giovanni Cordero (Critico d'arte, già Funzionario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Piemonte).

La mostra sarà visitabile fino all'11 luglio nei seguenti orari, con ingresso libero: da martedì a venerdì 17,30 - 21,30; sabato e domenica 10,00|13,00 - 17,30 - 21,30 lunedì chiuso.
6 fotoMostra "Art in the open"
Art in the openArt in the openArt in the openArt in the openArt in the openArt in the open
  • Arte
Altri contenuti a tema
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Una parte del valore sostiene "Emergenza Sorrisi", offrendo cure chirurgiche salvavita ai bambini nei Paesi in difficoltà
A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club Si tratta di una nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel centro città
Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Presenta il professor Antonello Di Pinto, critico d’arte, artista, scrittore
Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Si potrà visitare gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio
Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Si propone un dialogo sorprendente tra grandi nomi dell’arte contemporanea
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.