Corrado Giaquinto
Corrado Giaquinto
Cultura, Eventi e Spettacolo

L'8 febbraio 1703 nasceva a Molfetta Corrado Giaquinto

Per l'occasione previste visite gratuite al Museo Diocesano

Corrado Domenico Nicolò Antonio Giaquinto nacque a Molfetta, nel Regno di Napoli, l'8 febbraio 1703, da Francesco, un sarto originario di Montoro, in provincia di Avellino, e da Angela Fontana di Bari, quinto di sette figli, nella vigilia della festa di San Corrado di Baviera patrono della città, da cui prese il nome.

A lui, ma non solo, è dedicata la mostra "Il mestiere del pittore", a cura di Cecilia Veronese e Francesco De Nicolo, inaugurata il 10 novembre 2023 nei nuovi ambienti del Seminario Vescovile annessi al Museo Diocesano di Molfetta grazie ai fondi POR Puglia 2014/2020 Asse VI "Tutela dell'Ambiente e Promozione delle Risorse Naturali e Culturali" - Azione 6.7 "Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale".

In migliaia hanno visitato i nuovi spazi della struttura diocesana negli ultimi mesi ed apprezzato le esposizioni temporanee promosse da "Arte in arte": la personale di Giovanni Gasparro, straordinario artista contemporaneo pugliese, dal titolo "Il nuovo teatro del divino", e la mostra dedicata allo studio della collezione disegnativa Piepoli-Spadavecchia, giunta al Museo Diocesano di Molfetta nel 2013, per volontà di Virginia Piepoli, desiderosa di non disperdere un fondo di importanza storica e artistica. Da questo alcuni dei disegni sono stati posti in dialogo con opere pittoriche provenienti dalla Terra di Bari, dalla Sicilia e dalla Campania, con prestiti eccezionali dal Museo Diocesano e dalla chiesa di San Francesco di Andria, dall'Archivio Biblioteca Museo civico di Altamura, da Palazzo Abatellis di Palermo, dalla Certosa di San Martino di Napoli e dalla collezione de Luca.

«In questo contesto, attraverso il fondo grafico e le opere sul territorio pugliese è stato possibile, inoltre, mettere a fuoco un artista e una personalità disegnativa di straordinaria importanza come quella di Nicola Porta, che riprese l'officina molfettese al ritorno da Roma nel 1743 con un aggiornato bagaglio visivo, disegnativo e didattico al contempo napoletano e romano – tra modelli antichi e moderni – e nuove suggestioni da Corrado Giaquinto, veicolo di questo transfert culturale, iconografico e figurativo insieme».

Temi ed esiti di una ricerca condotta sulla collezione, in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e la Fondazione Museo Diocesano, e confluiti in una pregevole pubblicazione edita da Claudio Grenzi con prefazione di Clara Gelao – già direttrice della Pinacoteca metropolitana "C. Giaquinto" – e saggio di Corrado Pisani. Ad impreziosire ulteriormente l'esposizione, inoltre, all'interno della sala immersiva si può prendere parte alla "Giaquinto Experience" realizzata da DOT Studio, che permette per la prima volta di poter ammirare i dipinti della collezione De Luca, dodici tele a tema mitologico, le cui storie sono animate cogliendo i particolari eventi narrati dalla pittura.

Con l'approssimarsi del termine della mostra ed in occasione della ricorrenza della nascita di Corrado Giaquinto, il Museo Diocesano promuove una giornata ad ingresso gratuito giovedì 8 febbraio 2024, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 e visite guidate in compagnia del curatore Francesco De Nicolo dal 9 all'11 febbraio, giorno di chiusura della mostra, alle ore 19.00 su prenotazione.
  • Arte
Altri contenuti a tema
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Una parte del valore sostiene "Emergenza Sorrisi", offrendo cure chirurgiche salvavita ai bambini nei Paesi in difficoltà
A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club Si tratta di una nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel centro città
Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Presenta il professor Antonello Di Pinto, critico d’arte, artista, scrittore
Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Si potrà visitare gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio
Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Si propone un dialogo sorprendente tra grandi nomi dell’arte contemporanea
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.