Concerto
Concerto
Cultura, Eventi e Spettacolo

Inizia tra gli applausi il festival musicale di "Onde armoniche" a Molfetta

Nello scorso weekend i concerti di apertura del palinsesto

Nello scorso fine settimana ha avuto inizio la prima edizione del Festival Internazionale di Musica "Onde Armoniche". I primi due concerti, tenuti all'interno della grande Basilica "Madonna dei Martiri" di Molfetta,hanno riscontrato un'entusiastica risposta da parte del numeroso pubblico presente .Il Concerto Inaugurale, che ha avuto luogo sabato 6 novembre, ha visto esibirsi il soprano marchigiano Monia MASSETTI e il mezzosoprano russo Marina OGII in un impegnativo repertorio italo-russo con brani tratti dal repertorio sacro ed operistico.

Le due cantanti sono state ottimamente accompagnate al pianoforte da Christian UGENTI. È stata particolarmente apprezzata l'interpretazione dell'"Ave Maria" tratta dall'Otello di Verdi, in cui Monia Massetti ha dimostrato sensibilità e padronanza vocale. Dopo pochi istanti, Marina Ogii, con l'aria "Mon coeur s'ouvre à ta voix" di Camille Saint-Saëns, ha regalato al pubblico una Dalila sensuale ed elegante. Verso la fine del concerto, alcune pagine estratte dal grande repertorio tchaikovskiano ("La Pulzella di Orleans"e "Evgenij Onegin") hanno suggellato l'entusiasmante serata musicale. Domenica 7 novembre, il pianista Christian UGENTI si è cimentato in un programma pianistico piuttosto impegnativo.

Il concerto si è aperto con quattro tra i preludi più conosciuti (e difficili) del compositore russo Sergei Rachmaninov. A seguire, alcuni brani di Debussy, forse tra i più "acquatici"(Voilese La Cathédrale engloutie) hanno rievocato l'atmosfera salina in omaggio al vicinissimo mare. Per concludere, Ugenti ha eseguito il "Miserere" e la "Dante Sonata" di Franz Liszt davanti ad un pubblico che gli ha riconosciuto una standing ovation. Onde Armoniche International Music Festival prosegue con due concerti (sabato 13 e domenica 14 novembre)dedicati all'organo. Ad alternarsi sul meraviglioso strumento della Basilica "Madonna dei Martiri" in Molfetta saranno due organisti italiani di fama internazionale, Andrea ALBERTIN e Andrea SEVERI.

Andrea ALBERTIN, diplomato in organo e pianoforte. Tiene concerti in tutto il mondo sia in qualità di organista che di direttore d'orchestra, affrontando con successo repertori sia sinfonici che operistici. Andrea SEVERI, toscano, è dal 1981 pianista principale del Maggio Musicale Fiorentino. Vanta collaborazioni con i più grandi direttori d'orchestra del mondo (tra i tanti: Muti, Abbado, Metha, Luisi, Sinopoli, Bartoletti, Gavazzeni e Kleiber). È ritenuto uno dei maggiori pianisti d'opera italiani. Gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione non obbligatoria ma consigliata. Ogni evento segue gli stessi orari: apertura porte ore 20, inizio evento ore 21.
  • Musica
Altri contenuti a tema
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Il dialetto molfettese alla conquista di Torino: Mizio Vilardi vince il Premio "Gianmaria Testa" Ancora una volta, la musica d’autore incontra le radici più profonde della tradizione popolare
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.