via san benedetto
via san benedetto
Eventi e folklore

Inaugurata la collettiva “Via San Benedetto”

Presentato da Saverio Mongelli il libro “Regis Purpura” di M. Luigi Albanese

Via San Benedetto non è solo una strada del centro antico della città, ma per una giornata particolare della settimana Santa, precisamente il giovedì Santo, diventa una galleria di mostra d'arte sacra a cielo aperto.

Dove l'arte varca i confini delle gallerie e degli spazi espositivi e diventa "popolare", intendendo per popolare fruibile a tutti, dove tutti i visitatori possono ritrovare nei dipinti, nelle sculture, nelle fotografie una personalissima emozione e visione della settimana Santa.

La collettiva "Via San Benedetto- l'arte nella tradizione della Settimana Santa" è stata inaugurata nei giorni scorsi alla presenza del presidente della Società di Cultura Europea "A. Caracciolo", Mimmo Facchini, promotore da dodici anni della mostra di arte sacra, dell'assessore alla cultura, Betta Mongelli, di Saverio Mongelli, già dirigente scolastico e grande cultore delle lettere e della cultura locale, che ha presentato il libro "Regis Purpura" di M. Luigi Albanese.

Un testo che raccoglie un ciclo di conferenze tenute dall'autore dal 1990 al 1995, che ha voluto riproporre per la sua grande attualità. E' un parallelismo fra le tradizioni molfettesi della settimana santa e la vita di Gesù, precise e dettagliate le figure che accompagnano il Messia alla Resurrezione, altrettanto precisi sono i luoghi dove accadono i fatti. Tutto velato da una grande poesia, che porta il lettore a rivivere le stesse emozioni provate da Gesù e dai suoi seguaci.

«E' un libro - come ha spiegato Saverio Mongelli - che ha degli incipit cronologici, soteriologici e psicologici, la cui costante è la Resurrezione, il tutto legato da un taglio filosofico e poetico». E' un testo, o meglio una creatura, come la definisce l'autore M. Luigi Albanese, che porta alla riflessione, ma anche alla curiosità di approfondire i vari argomenti trattati nei sei capitoli. Si parte da "La chiusura del cerchio", passando per "La fine ed il principio", "Condannato in attesa di giudizio", "Le tenebre e la luce", "Umane incertezze", per terminare con "Le donne della passione".

Ogni capitolo, ogni conferenza, ha una storia di vita, di morte e soprattutto di Resurrezione, di fervido attaccamento alle tradizioni e in particolare a quelle della settimana santa.

La collettiva "via San Benedetto" è fruibile in questi giorni presso la Fabbrica di San Domenico e giovedì 2 aprile dalle ore 18 i lavori saranno esposti sull'omonima strada.
  • settimana santa
  • via san Benedetto
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Le ricette di Nonna Francesca per la Pasqua a Molfetta: la scarcella Classe 1937, abilissima e sapiente cuoca, illustra il suo modus operandi
Maltempo su Molfetta, la Via Crucis spostata all'interno della Chiesa di Sant'Achille Maltempo su Molfetta, la Via Crucis spostata all'interno della Chiesa di Sant'Achille Durante la celebrazione, le stazioni saranno alternate con brani musicali eseguiti dalla banda
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.