museo diocesano
museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Imago Virginis", continua il viaggio del Museo Diocesano di Molfetta

Dopo Giovinazzo, attenzione alla Madonna di Sovereto

Nuova tappa per il ciclo di approfondimenti sul web promosso dal Museo diocesano di Molfetta che coglie il giorno 23 per richiamare alla mente dei terlizzesi la data di aprile in cui la Madonna di Sovereto viene solitamente ricondotta da Terlizzi al luogo del ritrovamento.

Il video, pubblicato sui social della struttura museale diocesana, fissa nella memoria collettiva la particolare situazione dovuta all'emergenza sanitaria, per cui la Vergine è rimasta nella Concattedrale di San Michele Arcangelo, non facendo comunque mancare le immagini del Santuario a lei dedicato, a pochi chilometri dal centro cittadino. Come per i precedenti video, dedicati alle icone mariane maggiormente venerate nelle città di Molfetta e Ruvo di Puglia, l'attenzione si focalizza sulla lettura iconografica delle testimonianze di fede, ancor prima che artistiche, a cui da secoli la popolazione è legata.
Il digitale coglie inoltre l'opportunità per mostrare la cromia attuale dell'icona, porla a confronto con quella fotografata a seguito del restauro del 1974 eseguito dalla Soprintendenza di Bari e raffrontarla con la radiografia a raggi x che mostra la fisionomia originale dell'Odegitria col Bambino.

«Il momento potrebbe essere propizio – secondo il direttore don Michele Amorosini – proprio per una ricognizione dello stato di conservazione dell'icona, avvantaggiandosi delle moderne tecnologie per le indagini diagnostiche e di studi più approfonditi della venerata immagine».
Al vaglio di un comitato tecnico scientifico promosso dall'Ufficio per i Beni Culturali e l'Arte sacra della Diocesi, costituito da rappresentanti della FeArT società cooperativa, dell'Associazione Festa Maggiore e da studiosi ed esperti, ci sarebbe proprio un articolato progetto di studio e valorizzazione che andrebbe a colmare l'assenza della grande festa che ogni anno coinvolge migliaia di persone e per cui si sarebbero già dimostrate sensibili diverse realtà istituzionali ed associative della città.

Prossima tappa del viaggio virtuale tra le icone mariane della diocesi, a chiusura del mese di Maggio, Giovinazzo e la Madonna di Corsignano.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.