Vermocane
Vermocane

Il vermocane nelle acque del Sud? Salvemini: «Non c'è da preoccuparsi»

Il presidente del WWF di Molfetta: «Ci stiamo disabituando alla convivenza con la fauna»

La fase di cambiamento climatico, ancora pienamente in corso sul nostro pianeta, sta portando a grandi stravolgimenti a livello ambientale.

L'innalzamento delle temperature marine e fluviali in Italia ha dato il via a una vera e propria invasione di specie aliene. Tra queste, si registra il vermocane, un verme marino errante appartenente alla classe dei Policheti, nativo della zona tropicale dell'Oceano Atlantico ma sempre più presente nel Mar Mediterraneo al punto da rendere virali le notizie in merito al presunto pericolo rappresentato da questa creatura.

A smorzare i toni, però, è stato il presidente del WWF di Molfetta, Pasquale Salvemini: «Non comprendo queste ondate di titoli sensazionalistici che impazzano con dilagante facilità sui social, portando tanta gente ad avere sempre più timore nell'affrontare la natura e l'ambiente esterno. Il rischio di venire a contatto con queste creature resta relativamente basso nelle nostre acque e non va considerato diversamente dall'ordinario pericolo legato, ad esempio, alle meduse. Ma nulla di più».

«L'aumento delle temperature delle acque del Mediterraneo di 0,88°C rispetto alla media del 1850-1900 - spiega - ha favorito l'ingresso e la proliferazione di specie esotiche. Questi nuovi abitanti, a detta delle notizie che si leggono sul web, rappresentano una possibile minaccia non solo per la fauna autoctona, ma anche per l'uomo. Io voglio rassicurarvi rispetto ai titoli allarmistici che si leggono sempre più spesso».

Il vermocane si trova in molti ambienti marini come coralli, rocce, fango, sabbia, posidonia e sul legno alla deriva, nonché nelle infrastrutture portuali in acque poco profonde dalla superficie fino a 40 m di profondità. Si nutre principalmente di sostanze in decomposizione e pesci morti, ma anche di ricci che attacca infilandosi sotto la parte che aderisce agli scogli: non è raro trovarne un gruppetto mentre si nutrono di un pesce morto.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Giornata del Mare a Molfetta: una grande festa in località Prima Cala Giornata del Mare a Molfetta: una grande festa in località Prima Cala Per l'occasione, liberati due esemplari di Caretta Caretta
Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Adesso è in cura presso il centro locale del WWF
Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate L'esemplare di Caretta Caretta rinvenuto sulla spiaggia a Mola di Bari
Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Dal volontariato con il WWF di Molfetta a una nuova consapevolezza ambientale
Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il 58enne di Bisceglie era molto legato alle attività del Centro recupero tartaughe
Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Previsto un approfondimento sull'attività svolta su tutto il tratto costiero
WWF Molfetta, Guardia Costiera e IISS "Vespucci" insieme per dare nuova vita alle tartarughe WWF Molfetta, Guardia Costiera e IISS "Vespucci" insieme per dare nuova vita alle tartarughe Spunti di riflessione dopo l'ultimo iniziativa nel giorno dell'Epifania
Stamattina la liberazione di sei tartarughe nel mare di Molfetta - LE FOTO Stamattina la liberazione di sei tartarughe nel mare di Molfetta - LE FOTO Grande partecipazione per l'evento organizzato dalla Centro Recupero del WWF
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.