Cosmo Sancilio
Cosmo Sancilio
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Il treno della sera" è il nuovo libro del molfettese Cosmo Sancilio

L'opera racconta la solitudine di un anziano relegato in una casa di campagna e l'incontro provvidenziale con un cane randagio

Torna con una nuova opera la passione del molfettese Cosmo Sancilio per la scrittura: dopo la pubblicazione di "Gli ipoconnessi", "Coriandoli in volo", "La Seicento di Mario" e "Riflessioni di un conformista" (per cui lo abbiamo intervistato lo scorso anno), l'autore ha scritto il romanzo "Il treno della sera". È la storia di un anziano, relegato alla solitudine della vita in una casa di campagna, che incontra un cane randagio.

Dopo l'esperienza pluriennale in una multifunzionale e l'esperienza in una struttura sanitaria privata, Sancilio, 80 anni, aggiunge la scrittura ai suoi hobby, che spaziano dalla musica jazz allo sport.

Sinossi dell'opera

Le intime riflessioni sul suo ruolo nella Società del suo tempo, in preda a un dilagante impoverimento culturale. Le preoccupazioni per il diffondersi della dittatura delle minoranze e delle nuove ideologie ispirate alla cultura della cancellazione e alle teorie woke e la rabbia per la rinuncia ai propri valori per aprirsi, senza riserve, ad altri modelli e ad altre religioni.

L'assillo di sentirsi ormai fuori contesto, un viandante in senso opposto al corso naturale della storia, l'imprevisto incontro con un professore di latino e greco e la gioia di potersi a lui donare con amore e dedizione.

Il dolore per la perdita prematura dell'amico e il peggioramento della salute sino a manifestazioni di incipiente declino cognitivo.

Il mesto ritorno all'isolamento e lo strano incontro con un volatile, probabile trasfigurazione del suo sodale, che si manifesta con la sua voce. I giorni nefasti della detenzione in una casa di riposo e la dilatazione del sonno della memoria, poi la fuga irresponsabile e l'inizio di un viaggio di sola andata sul treno della sera.

Gli incontri con sconosciuti viaggiatori e i sorprendenti effetti terapeutici, per la sua mente offuscata, di quella convivenza forzosa. Il faticoso riordino del mosaico della memoria e la decisione di proseguire il viaggio di uomo solo al tramonto sino alla fine fatale, senza guardarsi indietro e nella inconsapevolezza di essere diventato un caso mediatico virale in rete.

L'incredibile avventura di un vecchio ultraottantenne, in fuga dalle barbarie e dai limiti del suo tempo, raccontata da chi continua vanamente a cercarlo.

  • Libri
Altri contenuti a tema
Judith Geiser presenta il suo romanzo "Sweet but Sticky" a Molfetta Judith Geiser presenta il suo romanzo "Sweet but Sticky" a Molfetta Sabato 6 aprile incontro con l’autrice al locale Envy
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Un ulteriore contributo alla riflessione sul pensiero del filosofo di Molfetta
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.