Michele Paloscia
Michele Paloscia
Eventi e folklore

Il tempo raccontato coi Ritratti

Nella Sala dei Templari la personale di Michele Paloscia

Si intitola Ritratti, la personale del maestro Michele Paloscia che raccoglie circa ottanta opere, dal 1966 fino al 2013, allestita presso la Sala dei Templari di Molfetta, in piazza Municipio. La personale comprende una selezione antologica di opere dedicate alla ritrattistica che si sviluppa in un periodo di quasi cinquanta anni di ricerca in campo figurativo. Paloscia si rifà ai grandi ritrattisti pur attingendo ad altre fonti, ritrae il vero ammantandolo di poesia. Le sue opere hanno qualcosa di lirico che le fa' sembrare senza tempo.

Sfilano nelle due ali della sala dei Templari volti di donne, uomini e bambini che attraggono per le loro raffigurazioni realistiche e penetranti, ritratti nel loro vivere quotidiano. "Ritratti" ha un indiscusso fascino, cattura l'osservatore che si posiziona davanti ad ogni tela quasi a voler cogliere il carattere, l'anima del soggetto ritratto. Ad introdurre l'artista sono stati il professor Gaetano Mongelli, docente di storia della comunicazione visivo–oggettuale dell'Università di Bari, che ha curato anche la mostra, e il critico d'arte Gaetano Centrone. All'inaugurazione sono intervenute anche il sindaco Paola Natalicchio e l'assessore alla cultura, Betta Mongelli.

Michele Paloscia, docente di disegno e storia della moda negli Istituti di Scuola superiore, si è sempre interessato di paesaggio, di ritratti e di nature morte, ispirandosi ad autorevoli maestri. Fra le sue frequentazioni molfettesi: Franco Poli, Tonino Nuovo, Franco d'Ingeo, Franco Valente e Leonardo Minervini. Insieme si incontravano presso la Galleria d'arte "Il Cavalletto" dove discutevano di arte, ma non solo. Dopo la sua esperienza presso l'Accademia di Brera, Paloscia trova una sua identità espressiva ed artistica che esprime nelle numerose mostre, collettive e rassegne su scala nazionale, dove riscontra il consenso del pubblico e della critica che gli tributa importanti premi e riconoscimenti. La personale dell'artista molfettese potrà essere visionata presso la Sala dei Templari, fino al 26 aprile dalle 11 alle 13 e dalle 19 alle 21.
Ritratti, personale del maestro Michele Paloscia – Sala dei templari, MolfettaRitratti, personale del maestro Michele Paloscia – Sala dei templari, MolfettaRitratti, personale del maestro Michele Paloscia – Sala dei templari, MolfettaRitratti, personale del maestro Michele Paloscia – Sala dei templari, Molfetta
  • Cultura
  • Mostra
  • Arte
  • Michele Paloscia
Altri contenuti a tema
A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani A Molfetta un incontro per ricordare Tiziano Terzani Previsto un dibattito alla presenza di Saskia Terzani Fitzwilliam Lay, figlia dello scrittore
A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina Inaugurata ieri la rassegna presso il Conterosso Social Club
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 La Scena delle Idee torna con nuove iniziative culturali per il 2025 Sarà un parterre tutto al femminile a dialogare con l’autore Gianluigi Bodi
"Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese "Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese Da oggi al 2 marzo 2025, la Sala dei Templari ospiterà la mostra fotografica di Saher Alghorra
A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" Gli scatti saranno a cura del fotoreporter internazionale Saher Alghorra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.