Portento
Portento

Il talento di Antonello Portento apprezzato da Giorgio Grasso e Vittorio Sgarbi

Il giovane pittore di Molfetta si fa apprezzare per la sua originale vena creativa

È sicuramente un talento innato quello di Antonello Portento, giovanissimo pittore di tredici anni, autodidatta di Molfetta di cui da tempo, i frequentatori di mostre d'arte ed eventi culturali vari, conoscono il valore, ma le recenti attenzioni pervenute da Giorgio Grasso noto critico e storico dell'arte, stretto collaboratore del prof. Vittorio Sgarbi hanno ulteriormente imposto l'attenzione dell'opinione pubblica.

«Per me è un grande onore che un professionista serio, illustre e disinteressato come Grasso mi abbia ritenuto meritorio di attenzioni», scrive Antonello sulla sua pagina Facebook, «Gli sono grato di cuore e ringrazio anche voi tutti che mi seguite giorno per giorno e date un senso a quello che faccio».

Foglio e matita e il volto prende vita. Protagonisti ricorrenti dei suoi dipinti, prevalentemente realizzati con le tecniche dell'olio su tela e del chiaroscuro a matita, sono infatti i ritratti; da Jusepe de Ribera, detto lo "Spagnoletto" è stato uno dei più grandi caravaggisti della storia a Mahatma Gandhi passando per Muhammad Alì e Bob Marley, rivoluzionario cantautore, padre del reggae. «Iniziare un nuovo ritratto - scrive Antonello - è come lanciarsi in un lungo viaggio del quale non conosci tempi e modalità. Non sai quando arriverai ma sei sicuro che ne sarà valsa la pena».

«Ho iniziato a disegnare e a dipingere per caso il 29 giugno del 2014 a Roma, su una panchina a Castel Gandolfo, in un momento un po' così così». Ma ciò che stupisce della spiccata creatività di questo promettente artista molfettese è il suo prodursi istintivamente in quanto, come prima accennavamo, Antonello Portento è un autodidatta che non ha effettuato studi specifici.

Ecco, dunque, che dalle tele e dai fogli da disegno di Portento affiorano esuberanti volti e figure varie "sospese" tra passato e contemporaneità: tutte opere, insomma, in grado di procurare emozioni a chi le osserva. «I soggetti delle mie opere sono spesso i cosiddetti ultimi. Mi fa piacere avere la possibilità nel mio piccolo di dare voce a chi non ce l'ha, a chi è relegato agli ultimi posti, agli "invisibili"».

Sino ad oggi, Antonello Portento ha avuto modo di esporre i propri dipinti nell'ambito di mostre collettive tenutesi a Molfetta come la mostra "I colori della luce" di scena presso la Sala dei Templari lo scorso giugno. Nel percorso di crescita del giovane pittore fondamentale è stato l'apporto del maestro Filippo Cacace «guida esperta e affettuosa che mi consiglia e incoraggia quotidianamente con disinteressata generosità, illuminando instancabile il mio percorso».
unnamedunnamedunnamedunnamedunnamedunnamedunnamedunnamedunnamedunnamed
  • Arte
  • Antonello Portento
Altri contenuti a tema
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Una parte del valore sostiene "Emergenza Sorrisi", offrendo cure chirurgiche salvavita ai bambini nei Paesi in difficoltà
A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club Si tratta di una nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel centro città
Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Presenta il professor Antonello Di Pinto, critico d’arte, artista, scrittore
Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Si potrà visitare gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio
Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Si propone un dialogo sorprendente tra grandi nomi dell’arte contemporanea
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.