
Cultura, Eventi e Spettacolo
Il sapore misterioso della Puglia ne “La ragazza dei miei sogni”
Presentato a Giovinazzo il film di Saverio Di Biagio prodotto dalla “Draka”
Molfetta - giovedì 26 febbraio 2015
16.08
«La Puglia? Un luogo ideale per le produzioni cinematografiche. Per il suo mare, per la sua luce, per il calore dei pugliesi». Parola di Remo Girone, protagonista insieme a Primo Reggiani, Miriam Giovannelli e Nicolas Vaporidis, del film "La ragazza dei miei sogni" che, per la regia di Saverio Di Biagio, in questi giorni si sta finendo di girare tra Molfetta, Giovinazzo, Bari e Bisceglie.
«Un film che si può considerare unico nel suo genere – assicura Girone - che mantiene una sua peculiarità italiana ma che potrebbe essere una produzione internazionale, visto il tema trattato». Una produzione coraggiosa quella del patron della "Draka", Corrado Azzollini, molfettese d'origine, con le sue attività che hanno sede a Giovinazzo, che proprio attraverso il cinema vuole proporre e promuovere la Puglia, in particolare il nord barese, al grande pubblico, anche quello estero.
E pugliese è non solo la produzione, ma anche Francesco Dimitri, l'autore del libro da cui il soggetto del film è tratto. Così come è pugliese, la prima casa di distribuzione in Puglia, la "Draka distribution", di cui lo stesso Azzollini è socio. "Al genere fantasy – ha affermato il regista Di Biagio – si accostano sempre cavalieri e castelli, draghi e principesse, in questo caso il film è ambientato ai nostri giorni, in un misto di amore e mistero. Una trama che vede nei vicoli e nei palazzi e nei centri storici delle città che abbiamo scelto per girare, la giusta ambientazione».
«Sono pochi i lavori di questo genere che si producono in Italia – hanno commentato all'unisono Vaporidis e Reggiani – Non è solo una storia d'amore ma anche una storia di mistero, perché l'amore è anche mistero, è magia». E che la produzione abbia aspirazioni internazionali lo testimonia la scelta della Giovannelli quale attrice protagonista. Vive in Spagna ed è per la prima volta in Puglia. «Una terra bellissima – la sua riflessione – che ti fa sentire sempre a casa». La Puglia dunque terra ideale dove ambientare storie per il cinema? Ne è convinto Daniele Basilio, che con la "Apulia film commission" ha voluto sostenere la realizzazione del film. «La ragazza dei miei sogni – ha affermato – è l'esempio di come si possa fare film in Puglia. Per la prima volta stiamo sostenendo una produzione che trae spunto da un lavoro editoriale, con un soggetto ben consolidato e che quasi interamente parla pugliese».
Il film che presumibilmente sarà nelle sale di tutta Italia il prossimo novembre annovera nel cast anche Chiara Gensini, Marco Rossetti, Nicola Nocella e per la prima volta sul set la piccola Jessica Paglialunga.
«Un film che si può considerare unico nel suo genere – assicura Girone - che mantiene una sua peculiarità italiana ma che potrebbe essere una produzione internazionale, visto il tema trattato». Una produzione coraggiosa quella del patron della "Draka", Corrado Azzollini, molfettese d'origine, con le sue attività che hanno sede a Giovinazzo, che proprio attraverso il cinema vuole proporre e promuovere la Puglia, in particolare il nord barese, al grande pubblico, anche quello estero.
E pugliese è non solo la produzione, ma anche Francesco Dimitri, l'autore del libro da cui il soggetto del film è tratto. Così come è pugliese, la prima casa di distribuzione in Puglia, la "Draka distribution", di cui lo stesso Azzollini è socio. "Al genere fantasy – ha affermato il regista Di Biagio – si accostano sempre cavalieri e castelli, draghi e principesse, in questo caso il film è ambientato ai nostri giorni, in un misto di amore e mistero. Una trama che vede nei vicoli e nei palazzi e nei centri storici delle città che abbiamo scelto per girare, la giusta ambientazione».
«Sono pochi i lavori di questo genere che si producono in Italia – hanno commentato all'unisono Vaporidis e Reggiani – Non è solo una storia d'amore ma anche una storia di mistero, perché l'amore è anche mistero, è magia». E che la produzione abbia aspirazioni internazionali lo testimonia la scelta della Giovannelli quale attrice protagonista. Vive in Spagna ed è per la prima volta in Puglia. «Una terra bellissima – la sua riflessione – che ti fa sentire sempre a casa». La Puglia dunque terra ideale dove ambientare storie per il cinema? Ne è convinto Daniele Basilio, che con la "Apulia film commission" ha voluto sostenere la realizzazione del film. «La ragazza dei miei sogni – ha affermato – è l'esempio di come si possa fare film in Puglia. Per la prima volta stiamo sostenendo una produzione che trae spunto da un lavoro editoriale, con un soggetto ben consolidato e che quasi interamente parla pugliese».
Il film che presumibilmente sarà nelle sale di tutta Italia il prossimo novembre annovera nel cast anche Chiara Gensini, Marco Rossetti, Nicola Nocella e per la prima volta sul set la piccola Jessica Paglialunga.