Mauro dell'Olio
Mauro dell'Olio

Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta

Il 58enne di Bisceglie era molto legato alle attività del Centro recupero tartaughe

Nel pomeriggio di mercoledì 26 febbraio, il peschereccio Normandy, appartenente alla flottiglia di Termoli, è affondato al largo di Lesina, causando il decesso del comandante Gianni dell'Olio, 58enne originario di Bisceglie.

Secondo quanto emerso, l'imbarcazione avrebbe iniziato a imbarcare acqua, rendendo necessario l'intervento dei soccorsi. Il Normandy era in fase di trasferimento verso un porto sicuro quando si è improvvisamente capovolto, impedendo al comandante di mettersi in salvo. L'uomo è rimasto intrappolato nella timoniera, senza possibilità di fuga.

A ricordarlo con affetto è Pasquale Salvemini, presidente del WWF Molfetta, che sottolinea il legame profondo tra la famiglia Dell'Olio e la tutela delle tartarughe marine:

«Oltre 15 anni di collaborazione e di amicizia con i due fratelli Dell'Olio, ricordo inizialmente le due barche: la Santa Rita e la Maria Madre, che hanno collaborato attivamente al progetto WWF sulle tartarughe marine sin dall'inizio. Due amici, ma anche due fratelli che purtroppo il destino, per cause diverse, ha portato via prematuramente a distanza di pochi mesi. Gianni era molto attento e premuroso con le tartarughe».

«Spesso mi contattava per sapere le condizioni di salute delle tartarughe da lui recuperate. Il più delle volte cercava anche di pulirle dai parassiti presenti sul carapace, perché per lui era fondamentale vedere il carapace della tartaruga pulito. Insomma, un ottimo marinaio che il mare ha voluto con sé».

Le due imbarcazioni della famiglia Dell'Olio, legate a una lunga tradizione marinara e di salvaguardia dell'ambiente, erano entrambe di Bisceglie.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Giornata del Mare a Molfetta: una grande festa in località Prima Cala Giornata del Mare a Molfetta: una grande festa in località Prima Cala Per l'occasione, liberati due esemplari di Caretta Caretta
Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Adesso è in cura presso il centro locale del WWF
Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate L'esemplare di Caretta Caretta rinvenuto sulla spiaggia a Mola di Bari
Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Dal volontariato con il WWF di Molfetta a una nuova consapevolezza ambientale
Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Previsto un approfondimento sull'attività svolta su tutto il tratto costiero
WWF Molfetta, Guardia Costiera e IISS "Vespucci" insieme per dare nuova vita alle tartarughe WWF Molfetta, Guardia Costiera e IISS "Vespucci" insieme per dare nuova vita alle tartarughe Spunti di riflessione dopo l'ultimo iniziativa nel giorno dell'Epifania
Stamattina la liberazione di sei tartarughe nel mare di Molfetta - LE FOTO Stamattina la liberazione di sei tartarughe nel mare di Molfetta - LE FOTO Grande partecipazione per l'evento organizzato dalla Centro Recupero del WWF
Recuperato a Molfetta un rarissimo esemplare di Tartaruga Verde Recuperato a Molfetta un rarissimo esemplare di Tartaruga Verde L'animale è stato sottoposto alle cure del locale centro WWF
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.