Il porto di Molfetta
Il porto di Molfetta
Cronaca

Il porto di Molfetta voluto da Azzollini: 10 anni di indagini e processi

La gara fu indetta nel 2006 con un importo di 63,8 milioni di euro, ma 17 anni dopo il nuovo scalo commerciale ancora non c'è

Quella del nuovo porto commerciale di Molfetta, opera faraonica voluta da Antonio Azzollini, ex senatore, ex presidente della commissione bilancio del Senato ed ex sindaco della città adriatica (imputato assolto), è una storia che parte da lontano. La gara fu indetta nel 2006 con un importo base di 63,8 milioni di euro.

Ad aggiudicarsi l'appalto, l'anno successivo, fu l'associazione temporanea di imprese guidata dalla cooperativa Muratori & Cementisti di Ravenna. Importo: 57,6 milioni di euro con un ribasso del 10%. Ma a 17 anni dopo l'opera che promette di trasformare Molfetta in una importante area logistica al servizio del trasporto merci via mare, non è ancora conclusa: mancano, infatti, gli interventi di completamento, necessari per garantire la piena funzionalità delle opere già realizzate.

I lavori, che hanno previsto l'ultimazione della banchina a nord-ovest e poi il molo di sopraflutto, la cui finalità è quella di garantire la sicurezza alla navigazione e all'ormeggio delle imbarcazioni, sono ripresi nel 2020, al termine della maxi inchiesta con 62 indagati che il 7 ottobre 2013, dopo una segnalazione dell'Authority per la Vigilanza, ha portato agli arresti del responsabile unico dell'appalto del porto, Vincenzo Balducci, e del procuratore speciale della Cmc, Giorgio Calderoni.

E all'accusa, per Azzollini, di truffa ai danni dello Stato, falso ideologico e in atto pubblico, abuso d'ufficio, violazione delle normative ambientali e della normativa sul lavoro, violenza e minaccia a pubblico ufficiale. Secondo la Procura di Trani, i lavori del nuovo porto erano lievitati fino alla cifra di 147 milioni di euro e erano stati appaltati nel 2007, senza aver ultimato la bonifica dei fondali marini dalla presenza dei tanti ordigni bellici che rendevano impossibile il dragaggio dell'area.

Non solo: gran parte dei finanziamenti pubblici, riteneva sempre la Procura, sarebbero poi stati distratti dal Comune. Questa lunga vicenda giudiziaria, però, che ha determinato il blocco dei lavori per sette anni, s'è conclusa senza colpevoli il 20 dicembre 2019, quando il Tribunale di Trani ha assolto nel merito 28 imputati, tra i quali Azzollini e Balducci - i due rinunciarono alla prescrizione -, a seconda dei casi, con la formula piena del «fatto non sussiste» o «non costituisce reato».

Su altre accuse i giudici hanno dichiarato i reati prescritti. Intanto il 15 maggio scorso, è cominciato il processo d'appello, a oltre tre anni dalla sentenza di primo grado. Ora il secondo grado in cui ci sono soltanto 3 di quei 28 imputati. I lavori, intanto, sono ripresi. Va bene, ma il nuovo porto commerciale? Ancora non c'è.
  • Antonio Azzollini
  • Alessandro Binetti
  • Porto Molfetta
  • Vincenzo Balducci
  • Giuseppe Dell'Erba
  • Gianluca Loliva
Altri contenuti a tema
Lavori in corso al porto di Molfetta: arrivano gli ormeggi Lavori in corso al porto di Molfetta: arrivano gli ormeggi L'assessore Piergiovanni: «La nostra città punta a essere riferimento nautico»
Il Capitano di Fregata Raffaele Muscariello racconta la tradizione marinara di Molfetta Il Capitano di Fregata Raffaele Muscariello racconta la tradizione marinara di Molfetta L'attuale comandante della Capitaneria di Porto protagonista nel video della Guardia Costiera
Per la presidenza dell'Autorità portuale c'è anche il giovinazzese Francesco Mastro Per la presidenza dell'Autorità portuale c'è anche il giovinazzese Francesco Mastro Antagonista Floriana Gallucci, ex commissaria di governo per la ZES ionica
Lavori subacquei nel porto di Molfetta: c'è l'ordinanza della Capitaneria Lavori subacquei nel porto di Molfetta: c'è l'ordinanza della Capitaneria Operazioni finalizzate alla costruzione delle infrastrutture per l'ormeggio delle imbarcazioni da diporto
Nuovo porto commerciale di Molfetta, avanti tutta: definite le 5 priorità Nuovo porto commerciale di Molfetta, avanti tutta: definite le 5 priorità Il progetto generale approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori pubblici
Dragaggio nel porto di Molfetta: dalla Regione Puglia 6,7 milioni di euro Dragaggio nel porto di Molfetta: dalla Regione Puglia 6,7 milioni di euro Approvata la riprogrammazione finanziaria a valere sulle risorse del POC 2014-2020
"Appaltopoli" a Molfetta, chiesto il processo per 22: tra gli imputati Caputo "Appaltopoli" a Molfetta, chiesto il processo per 22: tra gli imputati Caputo Fissata per il prossimo 10 dicembre l'udienza preliminare per discutere la richiesta di rinvio a giudizio della Procura di Trani
Maxi truffa sul porto, arriva la replica del Comitato Bonifica Molfetta Maxi truffa sul porto, arriva la replica del Comitato Bonifica Molfetta Pubblichiamo in forma integrale la richiesta di chiarimenti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.