Il pizzarello e tre città a confronto: Molfetta, Terlizzi, Giovinazzo
Il pizzarello e tre città a confronto: Molfetta, Terlizzi, Giovinazzo
Vita di città

Il "pizzarello": farina, sale e tradizioni tra Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi - VIDEO

Approfondimento speciale per scoprire le storie e le ricette del "pizzarello", declinate con piccole (e grandi) differenze nelle tre città

"U' pizzariddè", pizzarello in italiano. A Molfetta lo conoscono tutti: è una pagnottina, una sorta di piccola baguette, più arrotondata e con le caratteristiche punte, legata alla tradizione quaresimale a doppio filo. È forse il prodotto tipico per eccellenza del periodo penitenziale che precede la Pasqua.

Il pizzarello esiste anche nelle vicine città di Giovinazzo e Terlizzi, ma viene declinato in differente modo. E quelle differenze non fanno altro che arricchire il patrimonio gastronomico della diocesi, portando in tavola tradizione e saperi artigiani che riportano a secoli fa.

Perché lo si prepara? Quando lo si mangia? Quali sono le differenze tra le tre città? Noi abbiamo provato a raccontarlo con un approfondimento speciale a cura del Viva Network in collaborazione con Pugliosità. Condotto da Ida Vinella, con la regia di Davide Petruzzella, per la realizzazione del nostro speciale "Pizzarello: farina, sale e tradizioni" hanno collaborato Nico Magarelli e Domenico Pace (Pane & Amore – Molfetta), Francesco Manzari (La Nuova Tradizione – Terlizzi), Natale Scioscia (Voglia di Pane - Giovinazzo), Paolo Malerba (TerlizziViva), Gianluca Battista (GiovinazzoViva).Quali sono quindi le tradizioni delle tre singole città? Scopriamoli nel dettaglio.

Il pizzarello a Molfetta

A Molfetta il pizzarello nasce per rifocillare i portatori dei Misteri del Venerdì e del Sabato Santo, poi mutuato dalla vicina Giovinazzo. Facile nella preparazione, nonostante una lievitazione che porta via qualche ora, il pizzarello di Molfetta veniva condito essenzialmente con tonno scolato e tanto olio d'oliva. Nel tempo, la ricetta tramandata è stata modificata con alcune aggiunte, vedasi il pomodoro. Ma se è vero che questa è stata la tradizione acclarata da quasi un secolo, è anche vero che in precedenza la farcitura poteva essere accompagnata dalla "recotte squante" e dalle acciughe, sapori forti ma tipici di una cucina poverissima. La forma spanciata con le punte fa del pizzarello una pagnottina unica nel suo genere, che nel corso dei secoli viene consumata in Quaresima anche da chi è spettatore della processione, pure a notte fonda, al passaggio dei simulacri della Confraternita di Santo Stefano. Oggi il pizzarello con tonno o con tonno e pomodoro è un "must" della tradizione molfettese.

Il pizzarello a Giovinazzo

Mutuata dal più celebre pizzarello molfettese, la pagnottina giovinazzese è composta da pochi ingredienti: farina ed olio extravergine, ma è il suo utilizzo in periodo quaresimale che fa la differenza rispetto ad altri formati di pane. "U'pizzariddè" a Giovinazzo serviva per rifocillare i portatori dei Misteri durante la processione del Venerdì Santo, un tempo lunghissima, e le famiglie provvedevano a cuocerne tantissimi in casa. Le ceste giungevano nei pressi dei Misteri a sera, quando ancora i portatori erano impegnati nello sforzo estremo conclusivo e quella pagnotta rappresentava un momento per ricaricare le forze. Il pizzarello giovinazzese viene generalmente farcito con solo tonno, raramente con pomodoro. Oggi sono le Confraternite a provvedere al "sostentamento" dei portatori e abbiamo contezza di ordini da 30kg per ciascun pio sodalizio. Un sapere antico, che si tramanda di generazione in generazione.

Il pizzarello a Terlizzi

È qui che arriva la più importante differenza, perché il pizzarello di Terlizzi condivide di certo il nome, ma ricetta e storia sono ben distinte da quelle delle città della costa. L'origine storica è molto antica, e possiamo considerare il pizzarello terlizzese come una versione modernizzata della "Quartecèdde", tradizione strettamente legata alla giornata del 2 novembre per la commemorazione dei defunti. La maggiore differenza riguarda proprio la ricetta: è una sorta di focaccina allungata, con tanto di pomodoro sul dorso che lo caratterizza, precisamente tre pomodori per ogni lato, con richiami all'elemento religioso. Mentre il pizzarello a Molfetta e Giovinazzo è assolutamente legato al periodo della Settimana Santa, a Terlizzi invece è un prodotto che si consuma tutto l'anno, con una predilezione per il venerdì. Spesso farcito con mortadella e provolone, è il re della tavola per una cena in convivialità, semplice ma aggregante. Sino ad una decina di anni fa la "Sagra del Pizzarello", in giugno, ne valorizzava preparazione, tradizione, contenuto.
8 fotoIl "pizzarello": farina, sale e tradizioni tra Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi
Il Pizzarello di GiovinazzoIl pizzarello di MolfettaIl pizzarello di MolfettaIl pizzarello di MolfettaIl pizzarello di TerlizziIl pizzarello di TerlizziIl pizzarello di GiovinazzoIl pizzarello di Giovinazzo
  • tradizioni
  • Pizzarello
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale del pane, simbolo di convivialità che resiste a Molfetta Giornata mondiale del pane, simbolo di convivialità che resiste a Molfetta Dagli antichi forni ai nuovi macchinari, passando per le versioni che soddisfano tutti i gusti
Giornalisti, blogger e operatori turistici di Italia e Grecia in visita a Molfetta Giornalisti, blogger e operatori turistici di Italia e Grecia in visita a Molfetta I visitatori hanno toccato con mano la storia e le tradizioni della nostra città
Tipicità pasquali a Molfetta: la scarcella, i taralli e il "Benedetto" Tipicità pasquali a Molfetta: la scarcella, i taralli e il "Benedetto" Alla riscoperta delle antiche tradizioni
Molfetta e le sue tradizioni: Angela racconta "ù pizzaridd" Molfetta e le sue tradizioni: Angela racconta "ù pizzaridd" Origine, storia e curiosità del nostro simbolo del Venerdì Santo
Questa sera a Molfetta un incontro per scoprire le tradizioni locali e gustare il pizzarello Questa sera a Molfetta un incontro per scoprire le tradizioni locali e gustare il pizzarello Appuntamento alle ore 19:30 nella villetta in via dei Salesiani
A Molfetta un sepolcro domestico aperto al pubblico A Molfetta un sepolcro domestico aperto al pubblico Fede e creatività s'incontrano in via Roma 35
Bande musicali, Benedetto Grillo: «L'inizio della salvaguardia del patrimonio bandistico regionale» Bande musicali, Benedetto Grillo: «L'inizio della salvaguardia del patrimonio bandistico regionale» Approvata la proposta di legge per la Valorizzazione, promozione e sostegno della Cultura bandistica pugliese
Comitato Feste Patronali di Molfetta, parla il nuovo presidente Germinario Comitato Feste Patronali di Molfetta, parla il nuovo presidente Germinario Il presidente neoeletto: «Iniziative semplici che possano rappresentare una festa per tutti»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.