Museo Diocesano. <span>Foto Vincenzo Bisceglie</span>
Museo Diocesano. Foto Vincenzo Bisceglie
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il Museo Diocesano presenta un volume dedicato a Filippo Antonio Cifariello

Evento mercoledì 20 dicembre alle ore 19 per celebrare il più celebre scultore molfettese

L'11 dicembre dello scorso anno il Museo diocesano inaugurava l'esposizione temporanea Corrado Giaquinto. Filippo Cifariello. Nuovi inediti e contributi. La mostra, curata dal prof. Gaetano Mongelli, intendeva celebrare l'arte dei due illustri concittadini in occasione del 250° anniversario dalla morte del pittore (Molfetta, 1703 - Napoli, 1766) e a ottant'anni da quella dello scultore (Molfetta, 1864 - Napoli, 1936). A partire dalle preziose opere, entrate a fare parte delle collezioni museali grazie alla Donazione Piepoli-Spadavecchia, la mostra ha rappresentato un'importante occasione per conoscere aspetti inediti della produzione di due protagonisti dello scenario artistico a cavallo tra i secoli XVIII e XX.

L'intenso studio del prof. Mongelli ha poi condotto la struttura museale diocesana alla redazione di una pubblicazione che traccia un quadro completo della produzione artistica di Cifariello, grazie anche a nuove attribuzioni e a rilevanti approfondimenti che fanno dello scultore molfettese uno dei più importanti artisti dell'arte meridionale.

Mercoledì 20 dicembre alle ore 19 presso il Museo Diocesano sarà presentato il volume "Filippo Antonio Cifariello scultore. A ottant'anni dalla morte. Nuove aggiunte". La pubblicazione, edita da L'Immagine, si compone di 168 pagine, oltre 90 immagini ed un ricco apparato bibliografico.

Nella serata di presentazione, moderati da Lucrezia d'Ambrosio, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno, interverranno S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi, don Michele Amorosini, Direttore del Museo, Francesco Picca, direttore del Museo del Libro-Casa della Cultura di Ruvo, Gaetano Mongelli, storico dell'arte moderna e contemporanea e autore del libro.

Interverrà, inoltre, l'Ing. Sergio de Ceglia, presidente dell'Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze di Molfetta, sodalizio vicino all'istituzione museale in questi anni, che ha sostenuto la pubblicazione del volume. «La consapevolezza che ogni istituzione rappresenti compiutamente se stessa, quando porta con sé le proprie radici, quando è responsabile della propria tradizione, quando riconosce la propria storia, ha disposto l'Opera Pia - sostiene il presidente de Ceglia - a vivere un legame intenso con il Museo Diocesano, vivido orgoglio del Vescovo Mons. Luigi Martella, prezioso riferimento del Sodalizio. Il compianto pastore a cui il volume è dedicato, infatti, alla presenza del suo Vicario, chiedeva l'attenzione sul valore pedagogico dell'esercizio dei fini statutari, sostenendo che l'educazione deve passare attraverso i fatti, con le opere più che con le sole parole: si deve provocare un'azione per metterne in moto delle altre, quasi come un monito per il futuro, per lo sviluppo e la crescita non solo economica. Ha tracciato il solco, ha gettato il seme… ha indicato la strada da seguire».
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.