Museo Diocesano
Museo Diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il Museo Diocesano di Molfetta in dialogo permanente con il contemporaneo

La struttura museale annuncia il riallestimento della sezione contemporanea e una mostra su Salvatore Salvemini

L'arte contemporanea torna protagonista all'interno delle sale del Museo Diocesano con più di sessanta opere provenienti da donazioni di artisti e collezionisti, che in questi anni hanno scelto la struttura quale riferimento per la valorizzazione dell'arte locale.

Dopo la mostra temporanea del settembre 2023 di Giovanni Gasparro, prima personale dell'artista pugliese rinomato a livello nazionale, e l'esposizione di opere inedite di Vito Zaza, fortemente apprezzata per i temi sociali affrontati negli scorsi mesi, i corridoi dei nuovi ambienti e le aule didattiche sono stati destinati ad ospitare la sezione permanente di arte contemporanea.

Filippo Antonio Cifariello, Giulio Cozzoli, Lorenzo Mastropasqua, Liborio Romano, Leonardo Minervini, Nino Ronca, Franco Poli, Franco d'Ingeo, Gaetano Grillo, Franco Valente, Ignazio Gadaleta, Michele Zaza, Marisa Carabellese, Antonia Bufi, Michele Paloscia, Patrizia Ricco, Giovanni Morgese, Pietro de Scisciolo, Pantaleo Mezzina, Natale Addamiano, Cosmo Damiano Allegretta. Questi gli artisti che accompagneranno i visitatori dai prossimi giorni lungo il percorso espositivo, congiungendo i giaquinteschi del XIX secolo con i nostri giorni ed offrendo una panoramica nuova sulla produzione artistica di Molfetta e dintorni.

Dall'inaugurazione dei nuovi ambienti, affidati alla ati "Arte in Arte, la struttura museale della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi ha registrato oltre 10.000 visite per le sole esposizioni temporanee, tra cui si annoverano anche la mostra dedicata a Corrado Giaquinto nel 320° anniversario della nascita dal titolo "Il mestiere del pittore. Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento" e la mostra immersiva "Passio Domini Nostri Jesu Christi" che valorizza i riti della Settimana Santa con linguaggi multimediali, rinnovando anche l'interesse per l'esposizione permanente che ora si articola su oltre 3.000 metri quadri.

Intanto è stata annunciata sui canali social anche la prossima mostra, dal 22 novembre al 26 gennaio, dedicata a Salvatore Salvemini, in occasione del centenario della sua nascita. L'esposizione, promossa dagli eredi in collaborazione con la Fondazione Museo Diocesano, è curata da Gaetano Centrone e Ignazio Gadaleta.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.