Proteo
Proteo
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il molfettese Proteo in “Chimera” onora le ambizioni artistiche

Prosegue il suo percorso con determinazione e costanza pubblicando un altro brano

Dopo l'uscita di 4 canzoni tra lo scorso dicembre e la metà di marzo, Proteo prosegue il suo percorso con determinazione e costanza pubblicando un altro brano.Il rapper e attore ha scritto questo pezzo ispirato dalla voglia di evasione che ha avuto a 20 anni, quando ha lasciato la provincia pugliese e la sua famiglia per trasferirsi a Roma e inseguire i suoi sogni e le sue ambizioni artistiche. Fatta questa scelta, ha iniziato un percorso colmo di ostacoli, complicato dal fatto che è arrivato in una metropoli in cui non aveva una rete di contatti e che nella sua storia famigliare nessuno aveva intrapreso una strada simile provando a realizzarsi nel campo delle arti.

"Ho scelto il concetto di 'chimera' – racconta Proteo - per rappresentare qualcosa che appare desiderabile o perfetto (forse un amore, un sogno, un'idea), ma che è intrinsecamente sfuggente, quasi impossibile da ottenere completamente. È come un miraggio che ci guida, ma che non possiamo mai possedere pienamente. La canzone esplora proprio questa tensione tra il desiderio di qualcosa che non posso avere e la realtà di ciò che mi è possibile. In sintesi, la chimera rappresenta un ideale che si realizza con il tempo. È un'aspirazione a cui mi aggrappo".

"Chimera" è un brano con un ritornello di impatto e un'atmosfera sonora dal sapore jazz. La produzione musicale è di Foot de Papera, con cui Proteo ha già collaborato in a "A noi", uscito a fine 2024.

L'artwork di copertina è opera di Francesca Colasurdo, in arte Sunrise.

Proteo, nome d'arte di Nicolò Ayroldi (1994), è un attore, scrittore e rapper originario di Molfetta (Bari) e residente a Roma. Il suo percorso musicale ha origine sia dall'interruzione, dovuta a un infortunio, della sua carriera da calciatore (aveva raggiunto la serie D, dunque il semiprofessionismo), sia da un trascorso da cabarettista, sia dalle gare di slam poetry a cui si dedica da anni per dare sfogo alla sua inclinazione per la scrittura e in particolare per la poesia. Visto che sin da piccolo è appassionato di hip hop, l'evoluzione naturale del suo progetto musicale è sfociata in uno stile che si muove tra il rap e l'R&B contemporaneo, più in generale influenzato da tutta la musica black.
  • Musica
Altri contenuti a tema
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 "I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 Si sono imposti rapidamente come una delle voci più originali della scena indipendente italiana
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.