Gianni Spadavecchia Molfetta
Gianni Spadavecchia Molfetta
Vita di città

Il molfettese Gianni Spadavecchia e il primo giallo scritto in quattro giorni

Il giovane autore si racconta attraverso il suo nuovo progetto

«La mia passione per la scrittura si è evoluta insieme alla necessità di superare gli ostacoli»: inizia così il racconto del molfettese Giovanni Spadavecchia, attualmente residente a Parma, caporedattore per un giornale telematico che si occupa di calcio e agente letterario per una casa editrice.

Dopo varie pubblicazioni nell'ambito della poesia, pochi giorni fa ha pubblicato il suo primo romanzo giallo. Un'opera in stile comico dal titolo "Non so fare il detective – alla ricerca dell'auto rubata".

«È stata un'esperienza divertente, ho scritto tutto di getto in quattro giorni, tra un impegno e l'altro – aggiunge il giovane autore - mi ha permesso di estraniarmi dal mondo e far nascere un nuovo progetto».

La scelta del giallo è stata coraggiosa, perché ha permesso allo scrittore di cimentarsi in un genere nuovo.

«È un genere che, se fatto bene, coinvolge e intrattiene. Ho cominciato a leggere un grande autore americano che tratta questo filone e mi sono chiesto "perché non inventare un personaggio che non è però capace di risolvere le situazioni?" – prosegue - da qui mi è venuta in mente la figura di questo detective».

Un personaggio sicuramente imprevedibile, le cui avventure verranno raccontate in più episodi.

«Ormai la scrittura fa parte di me, mi appartiene., è quel tipo di corda alla quale mi appendo costantemente – conclude Gianni - nel corso degli anni sono sicuramente migliorato, riuscendo a gestire anche le mie emozioni e toccando vari contenuti».
  • Libri
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Un ulteriore contributo alla riflessione sul pensiero del filosofo di Molfetta
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Erri De Luca presenta "L'età sperimentale" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domenica 2 marzo un viaggio letterario nella terza età tra consapevolezza e prospettive
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.