Giornata della Gentilezza
Giornata della Gentilezza

Il Liceo Artistico di Molfetta celebra oggi la Giornata Mondiale della Gentilezza

Momento utile per mettere in pratica riflessione e creatività

Seminatori del Bello e costruttori di gentilezza, è questa la definizione che gli studenti del Liceo Artistico dell'IISS Mons. Bello di Molfetta si sono attribuiti nella Giornata mondiale della gentilezza che si celebra oggi, lunedì 13 novembre.

Serve una giornata per ricordarci di essere gentili? Forse sì, perché in questo mondo così frettoloso e a volte distante, fermarci a pensare all'importanza della gentilezza può solo farci bene. Un'occasione per diffondere gentilezza, questo sarà il senso del Flash mob inscenato dagli studenti del Liceo Artistico che lunedì mattina doneranno ai fortunati passanti di Corso Umberto un manufatto artistico, realizzato nei laboratori della loro scuola, con il fine di regalare un sorriso e un pensiero gentile ma soprattutto per indurre a una riflessione personale e motivare a praticare "atti di gentilezza a casaccio".

"Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso" Questa frase dal 1982 quando è stata scritta dalla pacifista Anne Herbert su una tovaglietta di carta, in una tavola calda in California ha fatto e continua a fare il giro del mondo. Dice la Herbert: «La gentilezza può generare gentilezza tanto quanto la violenza genera violenza». Mai come in questo periodo storico questo aforisma risulta tristemente attuale.

La gentilezza significa uscire da sé stessi, dall'individualismo quotidiano, e aprire la mente al resto del mondo. Accogliere gli altri, e l'altro, esseri umani, animali, alberi e idee e averne cura. Gentilezza significa tolleranza ed empatia, accoglimento della differenza. Ostacolo contro presunzione e arroganza. Difesa contro solitudine e paura. Freno all'alienazione. E tanto altro. Non dobbiamo aspettare per essere gentili. Non dobbiamo dirci che lo saremo domani, dalla prossima settimana, in un futuro non precisato. Iniziamo sin da subito a praticare la gentilezza. E basta poco, basta un sorriso, un grazie, una parola.

La gentilezza è rivoluzionaria e contagiosa e gli alunni del Liceo Artistico di Molfetta lunedì mattina cercheranno di contagiare i cittadini a Corso Umberto con i loro manufatti artistici, per promuovere l'attenzione e il rispetto verso il prossimo, la cortesia e la buona educazione.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta Scuole e reti fognarie: al via gli interventi di sanificazione a Molfetta L’amministrazione confida nella collaborazione di tutti i cittadini per la buona riuscita di questi interventi
L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’IISS “A. Vespucci” celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy L’iniziativa ha voluto valorizzare il talento e la creatività delle nuove generazioni
Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Love Planet: sensibilizzazione, lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta Iniziativa finalizzata a promuovere la responsabilità ambientale nei più piccoli
L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'IC "Scardigno-Savio" celebra l'inclusione L'iniziativa per la Giornata sulla consapevolezza dell'autismo
Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Progetto Monitor 2023: gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" protagonisti Il progetto ha avuto il supporto dell’Assessore all’Ambiente, Caterina Roselli
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.