Proiezione scuola
Proiezione scuola
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il festival di cinema sperimentale "Avvistamenti" arriva nelle scuole di Molfetta

L'evento è giunto quest'anno alla sua 22esima edizione

Il festival di cinema sperimentale Avvistamenti, giunto quest'anno alla 22esima edizione, è risultato vincitore del bando nazionale "Il cinema e l'Audiovisivo a scuola - Progetti di rilevanza territoriale" per l'anno scolastico 2024-2025, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, classificandosi al 29esimo posto su 359 candidature da tutta Italia.

Le attività previste nelle scuole pugliesi dal festival dell'associazione Canudo ETS, che si avvale della professionalità di Daniela Di Niso e Antonio Musci, rispettivamente nei ruoli di responsabile scientifica e responsabile di progetto, si stanno svolgendo in queste settimane anche negli istituti di Molfetta, con proiezioni e workshop.

Gli studenti degli istituti comprensivi molfettesi "Manzoni - Poli", "Scardigno - Savio e "Don Cosmo Azzollini-Giaquinto" sono stati ospitati negli scorsi giorni da La Cittadella degli Artisti per assistere alla proiezione di uno dei film più celebri di Michel Ocelot, maestro del cinema d'animazione contemporaneo: Kirikù e la strega Karabà. Da un lato una favola di crescita, maturazione e acquisizione delle doti per fronteggiare le sfide della vita, dall'altro un racconto toccante con un potente messaggio ecologista. In entrambi i casi, due lettere d'amore verso il nostro pianeta e le sue meraviglie.

I ragazzi più grandi degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore "G. Ferraris" e "Mons. Antonio Bello" hanno potuto invece scoprire il meraviglioso "Persepolis" diretto da Marjane Satrapi, autrice anche dell'omonimo fumetto autobiografico, e da Vincent Paronnaud. Tra tradizione e innovazione, cinema d'autore e cinema popolare, un film che racconta la storia di una bambina - la stessa regista - che cresce durante la rivoluzione iraniana e la guerra tra Iran e Iraq in un'illuminata famiglia borghese di Teheran, prima di essere costretta a fuggire per vivere in Europa la sua adolescenza, lontano dalla famiglia.

In quest'ultima settimana, inoltre, gli alunni della scuola primaria "Giulio Cozzoli" dell'istituto comprensivo "Manzoni-Poli" hanno effettuato una prima immersione nelle profondità marine condotti da Pier Alfeo, sound artist e compositore di musica elettronica, che con loro curerà il workshop dal titolo "Ecosistemi sonori". Attraverso l'ascolto di alcune registrazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) effettuate con un idrofono nei fondali marini, i bambini saranno chiamati a tradurre in suggestioni visive gli impulsi sonori provenienti dai mari e dagli oceani. Un'innovativa attività laboratoriale che permetterà agli studenti di "vedere" i suoni e di tradurli in immagini.

Le attività nelle scuole molfettesi, coordinate con il supporto del Circolo Legambiente di Molfetta, proseguiranno anche nei prossimi mesi con le altre proiezioni previste dal programma di Avvistamenti e con nuovi workshop condotti da artisti attivi nel campo del cinema e delle arti visive, come Andrea Gadaleta Caldarola, Pin e Maria Cavallo.

Il progetto, interamente finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito attraverso il piano nazionale "Cinema e Immagini Per la Scuola", non ha alcun costo sia per le scuole che per gli studenti e gli insegnanti coinvolti, i quali parteciperanno gratuitamente, nell'anno scolastico 2024-25, a tutte le attività promosse da Canudo ETS nell'ambito del festival.
  • cinema
Altri contenuti a tema
Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Le emozioni di Maria Patruno per la sua storia nel docufilm "Fratelli di culla" Attualmente è in concorso nella sezione cinema italiano della rassegna Bif&st 2025
Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Nuovo casting per un nuovo film da girare a Molfetta: si cercano interpreti e figuranti Sarà prodotto da Sinossi Film e dall'IISS "Mons. Bello", dal titolo "La Buona Educazione"
Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Aperti i casting per una nuova miniserie a Molfetta: come candidarsi Il titolo provvisorio “La buona educazione” con regia di Domenico de Ceglia
La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest La testimonianza della molfettese Maria Patruno nel cortometraggio "Fratelli di Culla", candidato al Bifest Per anni ha cercato la sua mamma biologica, rivolgendosi anche a "Chi l'ha visto".
Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Ancora un successo per il film "L'Ulivo e il Baobab" della regista Serena Porta Il documentario è nella selezione ufficiale del Bif&st Bari International Film&TV Festival 2025
"Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 "Due sorelle" di Antonio De Palo selezionato al Bif&st 2025 Dopo il successo al Torino Film Festival, altro riconoscimento per il cortometraggio
Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Primo Ciak del cortometraggio "La mister" di Domenico de Ceglia Attività condotta con il Liceo scientifico "Cafiero" di Barletta
Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse Nuovo cortometraggio per Domenico de Ceglia: si cercano attori e comparse C'è tempo fino al 25 febbraio 2025 per inviare la candidatura
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.