museo diocesano
museo diocesano
Vita di città

Il CUAMM incontra l'arte

Mostra al Museo Diocesano

Cosa viene in mente quando pensiamo alla parola "Africa"? Solo suggestioni, o la conoscenza di una realtà concreta? Undici artisti sono chiamati a rispondere a queste semplici domande, con le loro opere, nella mostra "Il CUAMM incontra l'Arte". L'evento, curato dallo storico dell'arte Mauro Spagnoletti, sarà ospitato dal Museo Diocesano di Molfetta, con la collaborazione della Cooperativa FeArt e sotto il patrocinio del Comune di Molfetta. L'inaugurazione della mostra avrà luogo sabato 03 ottobre alle ore 19:30 presso la saletta polifunzionale del Museo; sarà visitabile tutti i giorni (tranne il lunedì), sino al 18 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00 e il sabato e la domenica anche la sera dalle 17:30 alle 20:30.

L'Arte, intesa soprattutto come un punto di vista "altro", che ci spiazza, che scavalca le nostre certezze, e così facendo, ci arricchisce di nuove e inattese prospettive. I protagonisti dell'Arte sono invitati, attraverso le loro opere, a gettare ponti immaginari, ma legami reali, con l'Africa, tanto più alla luce dei recenti avvenimenti di cronaca.
L'Africa, percepita come terra esotica, lontana, terra di spiriti arcani, eppure così vicina, terra sorella, forse anche Madre, che ci spinge alla riflessione, ma che ci spinge soprattutto all'azione.

"Medici con l'Africa - CUAMM" è al fianco delle popolazioni africane da oltre 60 anni, essendo la prima organizzazione non governativa (o.n.g.) in ambito sanitario riconosciuta in Italia. Si batte per il rispetto del diritto umano fondamentale alla salute e per rendere l'accesso ai servizi sanitari disponibile a tutti, anche ai gruppi di popolazioni che vivono nelle aree più isolate e marginali del continente africano. Nata nel 1950 con lo scopo di formare medici per i paesi in via di sviluppo, con il nome CUAMM (Collegio Universitario Aspiranti e Medici Missionari), negli anni ha scelto di operare particolarmente nel continente africano, da cui il nome Medici con l'Africa. Oggi è presente e attiva in 7 paesi dell'Africa a sud del Sahara: in Angola, Etiopia, Mozambico, Sud Sudan, Tanzania, Uganda e Sierra Leone.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito: www.mediciconlafrica.org
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.