museo diocesano
museo diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il 24 aprile la presentazione al Museo diocesano di Molfetta del volume di Pasquale Modugno e Lazzaro la Forgia

Si intitola "Storia di Molfetta. Uomini e Vicende di un Comune della Terra di Bari"

Sarà presentato mercoledì 24 aprile alle ore 19.00 presso il Museo diocesano di Molfetta il volume Storia di Molfetta. Uomini e Vicende di un Comune della Terra di Bari. (Volume I: Dalle Origini all'Ottocento) scritto da Pasquale Modugno e Lazzaro la Forgia, edito da La Nuova Mezzina.

Il testo rappresenta il più recente studio e l'ultimo importante tassello nell'ambito della ricerca e della ricostruzione storica delle vicende cittadine e dei protagonisti. Nuovi emolteplici gli spunti d'indagine proposti in un prezioso volume corredato da un ricco apparato iconografico e documentario.

La prefazione della pubblicazione è stata curata dal professor Marco Ignazio de Santis, che con queste parole presenta lo studio e gli elementi che gli conferiscono il carattere di assoluta novità:
Questa storia urbana si distingue dai precedenti saggi storici municipali per tre aspetti decisamente innovativi. Il primo consiste in una corposa ricognizione narrativa che, andando dalle origini del popolamento territoriale fino all'anno 2019, comprende finalmente anche un vasto e densissimo segmento dell'età contemporanea. Il secondo aspetto è costituito da un apparato iconografico di eccezionale ampiezza e interesse, frutto di un'instancabile e capillare ricerca, esperita anche attraverso un intelligente uso di Internet, che ha portato ad acquisizioni insperate. Il terzo aspetto è rappresentato da un testo bilingue, in cui l'esposizione in lingua italiana è affiancata nella stessa pagina da una puntuale traduzione inglese.

La pubblicazione, che presenta un testo bilingue, italiano ed inglese, curato dalla traduttrice Maria Cecilia la Forgia, si presenta al lettore come un valido strumento di conoscenza della città non solo per la comunità molfettese residente, ma anche per quelle viventi all'estero e per i turisti che sempre più numerosi scelgono di visitare Molfetta.
Info al 3484113699 o presso la reception di via Entica della Chiesa
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.