Don Tonino Bello. <span>Foto Alfonso Bisceglie</span>
Don Tonino Bello. Foto Alfonso Bisceglie
Chiesa locale

Il 20 aprile messa del Vescovo a 27 anni dalla scomparsa di don Tonino

La celebrazione si terrà alle ore 19 e sarà trasmessa in diretta sui canali diocesani

Ventisette anni senza don Tonino Bello. Lunedì 20 aprile cadrà il 27° anniversario del dies natalis di don Tonino, scomparso il 20 aprile 1993. In questa occasione, il vescovo della Diocesi Mons. Cornacchia presiederà la S. Messa, alle ore 19:00, presso la Basilica Madonna dei Martiri. La celebrazione sarà trasmessa in diretta sui canali diocesani.

A tal proposito, vi proponiamo l'editoriale di don Ignazio Pansini, rettore della Chiesa del Purgatorio di Molfetta e inserito nel prossimo numero di Luce e Vita:
«Quanti si sono profusi per illustrare, illuminare ed esaltare la figura di Mons. Bello sono ora disposti a mettersi in gioco perché il progetto disegnato da quell'uomo abbia a trovare la sua realizzazione e non venga seppellito con la sua morte? Oltre che celebrare la figura di quell'uomo c'è qualcuno che ne fa rivivere l'esperienza? Davvero le parole pronunciate da quell'uomo sono state ascoltate, accolte e coltivate e non, piuttosto, prese e sfruttate a proprio vantaggio e tradotte a proprio piacimento? Chi, al di là dei ricordini che riportano la sua foto o alcune sue frasi, è disposto a far sì che quelle parole non vengano alterate e il suo messaggio non venga distorto?».

«Checché alcuni possano pensare, don Tonino non è stato uno scrittore. è vero che di lui ci sono molti scritti (e purtroppo non tutti fedeli e rispettosi delle sue parole), ma quegli scritti sono trascrizioni di omelie e di discorsi. Ed anche gli scritti originali sono per lo più catechesi. Gli scritti di quel vescovo erano strumenti e luoghi di incontro con gente reale e motivati da situazioni concrete, e non formulazioni accademiche. Le sue parole erano una particolare forma di annuncio legato ad un tempo e ad un contesto ben preciso. I nomi presenti nei suoi scritti fanno riferimento a volti ben definiti ed a vicende umane, per lo più di poveri, dinanzi alle quali quegli non ha chiuso né occhi e né orecchie e tanto meno il cuore».

«Ebbene, chi, ancora oggi, prosegue nell'operazione di pubblicare i suoi scritti – non sempre rispettando i fini e lo stile dell'autore, e il più delle volte non citando né fonti né contesto – si pone la domanda circa la fedeltà agli stessi? I suoi scritti vengono verificati o solo usati? Il patrimonio "dottrinale e sapienziale" lasciato da quel vescovo, amato solo dopo la morte, viene inteso ed utilizzato per favorire la conoscenza di lui e l'approfondimento del suo messaggio o trova il suo scopo nell'accrescere i vantaggi di chi li utilizza? E a quale titolo vengono utilizzati? Ma, in verità, c'è qualcuno che ritiene di dover conservare, rispettare e far rispettare, il pensiero di quell'uomo, tutelandone così anche l'immagine e, magari, nel rispetto della verità?».

«La presenza del vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi nella sua Diocesi è stata vissuta non come astratta esemplarità, ma come guida per un cammino da percorrere stando in mezzo al suo popolo e facendosi egli stesso parte di quel popolo, assorbendone l'odore e i bisogni. Se non si parte da queste scelte di fondo, fatte proprie dal Vescovo Bello, si rischia di offrire di don Tonino una immagine non solo incompleta, ma anche incomprensibile. Egli andava all'essenza delle cose per partire da lì. L'apparenza non lo preoccupava. La tutela dell'immagine di sé non rientrava tra i suoi interessi».

«E oggi, il suo popolo, o chi si dichiara parte di esso, quali progetti insegue? Quali annunci propone? Quali metodi utilizza nelle relazioni? Quali denunce ha il coraggio di formulare quando vede che ad un uomo non viene riconosciuta la sua dignità? I piedi di quel popolo quali strade percorrono e verso quali mete sono orientati? Insomma l'interesse è rivolto a tutelare il contenitore o a dare vita al contenuto? Si intende davvero "tràdere" qualcosa o, per eccesso di buonismo, per non creare problemi e ottenere il consenso di chi al confronto preferisce il conforto, si rischia di "tradire" qualcuno? Ma, poi, diciamoci la verità: davvero si avverte il bisogno di un santo da imitare, o è sufficiente avere un santino da collezionare?».
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.