Anpi
Anpi

Ieri l'omaggio dell'ANPI Molfetta sulla mattonella d'inciampo dedicata a Pietro Terracina

Superstite di Auschwitz, era stato nostro concittadino onorario

Anche quest'anno il 27 gennaio, l'ANPI "Giovanni e Tiberio Pansini" di Molfetta non hanno fatto mancare il loro ricordo ed impegno in occasione della giornata della memoria.
I militanti ed il direttivo della sezione ANPI si sono recati numerosi presso la mattonella d'inciampo dedicata a Piero Terracina, superstite di Auschwitz nonché nostro concittadino onorario, per rendere omaggio alla sua memoria e a quella di tutti coloro che dovettero affrontare quella terribile miseria umana.

Sul luogo della mattonella, non a caso situata all'incrocio con la via vergognosamente intitolata a Giorgio Almirante, sostenitore delle leggi razziali nonché collaborazionista dei nazisti, l'ANPI ha ricordato i quindici milioni di morti, i pochi sopravvissuti ed i tanti di cui ancora non vi è memoria ponendo simbolicamente sul posto una corona d'alloro.

Una memoria che, nell'impegno della sezione molfettese, allarga il proprio orizzonte verso tutte le minoranze coinvolte in una delle pagine più nere della nostra storia: non solo ebrei, ma anche rom, diversamente abili, oppositori politici, testimoni di Geova ed omosessuali.

Proprio all'oppressione di quest'ultima minoranza è dedicato lo spettacolo "Effetto San Domino", una produzione "Magnitudo" con la regia di Francesco Tammacco e l'interpretazione di Isabella Ragno e Felice Altomare, a cui l'ANPI ha dato il suo patrocinio.

Il 28 gennaio alle ore 20:30 presso il Nuovo Teatro del Carro (C/o Auditorium Madonna della rosa, via Giovanni Paolo II), andrà infatti in scena la storia, i sogni e le paure di Edda e degli uomini confinati alle Isole Tremiti durante il regime fascista, molti dei quali emarginati solo perché omossessuali.

Un appuntamento a cui l'ANPI invita tutta la cittadinanza a partecipare per non dimenticare.
  • Anpi Molfetta
Altri contenuti a tema
1944-2025: Molfetta ricorda le vittime delle fosse ardeatine 1944-2025: Molfetta ricorda le vittime delle fosse ardeatine Il 24 marzo di 81 anni fa la tragedia dell'eccidio nazifascista
8 marzo, l’ANPI Molfetta ricorda le donne che si sono battute per i diritti civili e nella Resistenza in Puglia 8 marzo, l’ANPI Molfetta ricorda le donne che si sono battute per i diritti civili e nella Resistenza in Puglia Durante la resistenza non vanno dimenticate le molfettesi Cordelia Lasorsa e Margherita Grimaldi
L’ANPI e la Giornata del Ricordo a Molfetta L’ANPI e la Giornata del Ricordo a Molfetta In memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe
Giornata della Memoria, si chiudono le iniziative dell'ANPI Molfetta Giornata della Memoria, si chiudono le iniziative dell'ANPI Molfetta Deposta una corona d’alloro vicino alla piastrella dedicata a Piero Terracina, vittima delle leggi razziali
Verso la Giornata della Memoria: un incontro organizzato dall'ANPI Molfetta Verso la Giornata della Memoria: un incontro organizzato dall'ANPI Molfetta Appuntamento il 26 gennaio presso l'auditorium della Parrocchia Sant'Achille
Bombardamento del 1943 a Molfetta: il 6 novembre commemorazione dell'ANPI Bombardamento del 1943 a Molfetta: il 6 novembre commemorazione dell'ANPI Quel giorno morirono 5 persone, prevalentemente donne e bambini
Presso l'ANPI di Centocelle presentato il libro sulla molfettese Cordelia Lasorsa Presso l'ANPI di Centocelle presentato il libro sulla molfettese Cordelia Lasorsa Presente anche una rappresentanza dell’ANPI di Molfetta
A Molfetta un carrubo in memoria di Giacomo Matteotti A Molfetta un carrubo in memoria di Giacomo Matteotti Presente Silvia Calamandrei, figlia di due famosi partigiani romani e nipote uno dei padri costituenti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.