Guardia costiera
Guardia costiera

I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati

Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica

Si è svolta a Molfetta il 6 e 7 marzo la riunione dei Direttori Marittimi e dei Capi Reparto del Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, periodica occasione di confronto tra il vertice nazionale e i Comandi territoriali della Guardia Costiera con l'obiettivo di condividere, analizzare e sviluppare le linee di attività istituzionali affidate alla competenza della Guardia Costiera.

A fare da cornice all'incontro la cittadina portuale pugliese, profondamente legata al mare da un passato ricco di storia – con la tradizionale marineria locale e un importante ceto peschereccio – e con prospettive di futuro sviluppo naturalmente legate ai commerci marittimi.

Per l'occasione, sono giunte in porto a Molfetta tre unità navali della Guardia Costiera: la motovedetta CP 335, unità prototipo di nuova concezione pensata per le missioni di soccorso in mare e normalmente di base a Brindisi, l'unità a vela della Guardia Costiera GipSea e l'ultima Nave della Classe "Angeli del mare", la CP 422 intitolata ad Aurelio Visalli, 2° Capo che nel 2020 ha perso la vita per salvare due giovani dalla forza del mare, al quale è stata conferita la Medaglia d'Oro al Valor di Marina .

Alla due-giorni, organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica, hanno partecipato il Comandante Generale della Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Nicola Carlone, il Vice Comandante Generale Ammiraglio Ispettore (CP) Sergio Liardo, tutti i Capi Reparto del Comando Generale e i Comandanti regionali delle 15 Direzioni marittime.

L'incontro, aperto nella prima giornata dall'intervento dell'On. Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha visto in data odierna la partecipazione in video conferenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Sen. Matteo Salvini, che ha voluto portare i suoi saluti, rivolgendo un augurio di buon lavoro ai partecipanti e sottolineando il costante impegno e l'indiscussa professionalità degli 11.000 uomini e donne della Guardia Costiera.

Durante l'incontro il Sindaco della Città, Dott. Tommaso Minervini, ha incontrato i partecipanti per portare i saluti della cittadinanza e per ringraziare la Guardia Costiera nell'aver scelto Molfetta per l'importante evento, ricevendo dal Comandante Generale parole di elogio alla città per la splendida cornice offerta e per l'ospitalità dimostrata.
  • Guardia Costiera Molfetta
Altri contenuti a tema
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Controlli sulla filiera della pesca: la Guardia Costiera di Molfetta sequestra 270 kg di prodotto ittico  Nei confronti del trasportatore è stata inflitta una sanzione amministrativa di €1.500
Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Oggi un'esercitazione antincendio eseguita dalla Guardia Costiera di Molfetta Simulazione organizzata in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del Sermolfetta
«Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati «Scarichi irregolari nella zona Asi di Molfetta», 17 ispezioni e 4 indagati L'accusa della Procura di Trani: inquinamento ambientale e violazioni del testo unico ambientale. Tra gli indagati c'è il presidente Vulcano
20enne in difficoltà nel mare di Molfetta, soccorso dalla Guardia Costiera 20enne in difficoltà nel mare di Molfetta, soccorso dalla Guardia Costiera L'intervento è avvenuto alle prime ore del mattino nei pressi della località Longone La Spina
1 Feriti dopo una collisione al largo di Molfetta, ma è un'esercitazione Feriti dopo una collisione al largo di Molfetta, ma è un'esercitazione Alla simulazione hanno partecipato Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco e la Misericordia. Ipotizzato anche un incendio
La Capitaneria rinviene reti da pesca illegali nel porto di Molfetta La Capitaneria rinviene reti da pesca illegali nel porto di Molfetta Stesso ritrovamento anche a Giovinazzo. Deferiti i responsabili, al momento ignoti
Un teschio umano in mare. È mistero nelle acque di Molfetta Un teschio umano in mare. È mistero nelle acque di Molfetta Pesca macabra: è stato recuperato nelle reti a strascico di un peschereccio. Per identificarlo servirà l'esame del Dna
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.