Socialità
Socialità

I bimbi riscoprono la vita di campagna con le volontarie del Servizio universale e l’Auser

Le attività svolte a Molfetta per il Servizio civile

Si concluderanno nel mese di Agosto, con una grande festa finale, le attività che, grazie al supporto delle volontarie del Servizio civile, Noemi Bellifemine e Marta Mariantonia Mazzola, stanno coinvolgendo i bimbi di Molfetta diventati coprotagonisti nel progetto "Colto e mangiato", promosso dall'Auser di Molfetta che insegna ai giovani a coltivare l'orto con l'ausilio degli anziani, attuato nel terreno che circonda la sede comunale di Lama Scotella.

I bambini, a cui è stato destinato un lotto dell'orto, hanno dipinto la staccionata che lo delimita e piantato erbe aromatiche. Nei prossimi giorni, i baby agricoltori si dedicheranno alla semina (martedì 28 giugno), all'etichettatura (il 5 luglio) e alla conoscenza delle piante e degli alberi presenti (il 5, il 12, il 19 e il 26 luglio). Si tratta di uno degli "effetti collaterali" possibili grazie al Servizio Civile universale che, per la prima volta, si sta attuando nel Comune di Molfetta con due volontarie che operano nell'ambito del progetto GNAM proposto da ANCI Puglia nel bando del Servizio Civile Universale nel 2020, reso attivo a partire da settembre 2021 in diversi Comuni della Puglia tra cui Molfetta.

Nell'ambito del progetto, che prevede temi di educazione alimentare, promozione culturale, paesaggistica, ambientale, turismo sostenibile, sociale e dello sport, le due volontarie hanno anche predisposto attività di educazione alimentare attuate negli istituti comprensivi Manzoni-Poli e Scardigno- Savio, partner di progetto, nonché accompagnato i bambini in passeggiate, all'interno del parco Naturale di Lama Martina, terminate con attività pratico laboratoriali con utilizzo della tecnica del foliage; hanno supportato, con attività di reportage, la plogging all'interno di Lama Martina, organizzata dall'associazione Plastic free, e altre passeggiate nella Lama organizzate dall'Associazione Terrae con cui sono stati sottoscritti partenariati; hanno attivamente collaborato per il censimento delle colonie feline e provveduto alla realizzazione grafica, comunicazione digitale e alla raccolta di cibo per i gatti delle colonie nella manifestazione "Dare dire gatto".

Il Progetto di Servizio Civile Universale Gnam si concluderà il 15 settembre 2022, ma proseguirà nell'annualità 2022-2023 con il progetto "Fior di Alimentazione" con altri due volontari in fase di selezione, da parte di Anci Puglia, tra coloro che hanno fatto domanda nell'ambito del bando del Servizio Civile Universale Nazionale.
  • Socialità
Altri contenuti a tema
Progetto Agape per la cura delle dipendenze da gioco: oggi incontro a Molfetta Progetto Agape per la cura delle dipendenze da gioco: oggi incontro a Molfetta Coinvolti anche i Comuni di Barletta, Bisceglie, Terlizzi, Corato e Andria
Housing First a Molfetta: al via il progetto per il sostegno ai senza fissa dimora Housing First a Molfetta: al via il progetto per il sostegno ai senza fissa dimora Approvato il piano per la riqualificazione dell’ex Ufficio Dogane con fondi PNRR
Disturbo dello spettro autistico, percorsi di assistenza alla socializzazione: c'è il bando Disturbo dello spettro autistico, percorsi di assistenza alla socializzazione: c'è il bando I destinatari sono persone minorenni e nell'età di transizione fino ai 21 anni
Prevenzione del disagio adolescenziale, a Molfetta partirà un progetto sperimentale Prevenzione del disagio adolescenziale, a Molfetta partirà un progetto sperimentale Manifestazioni di interesse da inviare entro le ore 12:00 del 24 febbraio 2025
Interventi di assistenza in favore di minori affetti da disturbi dello spettro autistico: c'è la manifesazione di interesse Interventi di assistenza in favore di minori affetti da disturbi dello spettro autistico: c'è la manifesazione di interesse Percorsi dedicati a bambini e ragazzi fino a 21 anni, tramite voucher
1 La mamma di un bambino con lieve ritardo psicomotorio: «Meno ore dell'educatrice a scuola. Sono rammaricata» La mamma di un bambino con lieve ritardo psicomotorio: «Meno ore dell'educatrice a scuola. Sono rammaricata» Le sue parole: «Mi chiedo perché ridurre i fondi per delle figure così importanti»
Carta "Dedicata a te" 2024: c'è la graduatoria definitiva nuclei beneficiari Carta "Dedicata a te" 2024: c'è la graduatoria definitiva nuclei beneficiari Il documento, pubblicato sull'albo pretorio, è disponibile in allegato
A Molfetta 1.677 nuclei beneficiari della "Carta Dedicata a Te" A Molfetta 1.677 nuclei beneficiari della "Carta Dedicata a Te" Si tratta di un sussidio per l'acquisto di beni di prima necessità
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.