Hebdomas Sancta al Gaart
Hebdomas Sancta al Gaart
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Hebdomas Sancta", al Gaart di Molfetta la Settimana Santa si fa "intima"

I riti molfettesi raccontati da Marcello Magarelli con le foto più suggestive

Possono tradizione e innovazione incontrarsi un un'atmosfera intima, dalle tinte scure e quasi sussurrata? Obiettivo raggiunto da Gaart, il nuovo contenitore culturale e spazio espositivo della tipografia Gadaleta in via Tenente Fiorino che fino al 22 aprile ospiterà altresì la mostra fotografica che ha fatto da corollario all'incontro "Hebdomas Sancta" di ieri sera.

Il terzo appuntamento con la cultura, targato Gaart, non poteva che incentrarsi, infatti, sulla Settimana Santa e i riti molfettesi che scandiscono il tempo della città ben prima dell'inizio della Quaresima. Un percorso temporale a tappe narrato con intenso coinvolgimento dall'avvocato Marcello Magarelli, profondo conoscitore dei riti e delle usanze molfettesi, e il supporto di scatti d'autore: Vincenzo Bisceglie, Giuseppe Facchini, Carlo Farinola, Leo Piccinni e di foto Valentina.

"Le tradizioni della Settimana Santa sono semi inculcati in noi sin da piccoli, fanno ormai parte del nostro dna", sono queste le parole dell'avvocato Magarelli che forse riescono a racchiudere l'essenza di quella "molfettesità" che nel periodo pasquale fiorisce più rigogliosa che mai. Certo, la festa della Madonna dei Martiri è la festa per eccellenza, ma la Settimana Santa è "qualcosa di più intimo, qualcosa che ci fa tornare bambini e ci purifica", e questo a prescindere anche dal credo e dalla religione.

Un'intimità del luogo e dello spirito che certo all'interno di Gaart è stata ricreata con dovizia: il buio illuminato da candele sparse, l'odore delle viole a ciocche, fiori tipici dei "sepolcri" del giovedì santo, le marce funebri in sottofondo, il brusio sommesso quasi come una preghiera. Si aveva la sensazione, a tratti, di essere nella piccola Chiesa di Santo Stefano in preparazione alla processione dei Misteri, o in un vicolo dalle alte e strette pareti della città vecchia di notte, mentre la processione attraversa il buio.
Il racconto di Magarelli ha ripercorso tutti i momenti più significativi verso la Pasqua, tra riti noti e usanze più squisitamente popolari che rischiano di essere inghiottiti nel tempo e dalla modernità, quella stessa modernità che l'avvocato ringrazia nella forma della fotografia capace sì di cogliere attimi suggestivi, ma anche di fissare immagini storiche, di una cronologia che non può e non deve andare perduta.

In fondo la Settimana Santa molfettese potrebbe essere davvero paragonata a un grande abbraccio - come sottolineato dal vicesindaco Sara Allegretta intervenuta nel corso della serata - che stringendo le braccia unisce anche chi è lontano. E noi tutti siamo già in quell'abbraccio.
  • Processione
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto La Settimana Santa di Molfetta diventa una mostra fotografica a cielo aperto Su Corso Umberto una bellissima rassegna con gli scatti più belli degli ultimi anni
La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo La Settimana Santa a Molfetta: un ponte di emozioni con i Molfettesi nel Mondo Un abbraccio simbolico tra chi vive lontano e chi non ha mai lasciato le proprie radici
Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Venerdì Santo a Molfetta: il programma religioso in città Alle 13 la conclusione della Processione dei Cinque Misteri
Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Oggi la mostra "Regnavit a Ligno Deus" a Molfetta Appuntamento dalle 18 alle 22:30 presso Vico Margherita di Savoia
Giovedì santo, stanotte a Molfetta la processione dei Cinque Misteri: percorso e dettagli Giovedì santo, stanotte a Molfetta la processione dei Cinque Misteri: percorso e dettagli L’inizio è previsto per le ore 3:15, con l'attesa "uscita” del Cristo Morto alle 4:00
Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo Cinque Misteri, nuove emozioni: importanti novità per Giovedì e Venerdì Santo La tradizione si rinnova con rispetto e devozione per uno dei momenti più intensi dell'anno
L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato L’Arciconfraternita della Morte apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato Si invita pertanto la cittadinanza a usufruire delle ampie fasce orarie disponibili
Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Mercoledì Santo, a Molfetta la messa crismale per il clero diocesano Celebrazione eucaristica in Cattedrale alle 19.00
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.