Cardinale Zuppi
Cardinale Zuppi

Guerra in Ucraina, il Cardinale Zuppi a Mosca per la pace. Nel segno di don Tonino

Il presidente della Cei è stato a Molfetta a fine aprile

Dopo essere stato a Molfetta alla fine di aprile per rendere omaggio ai 30 anni dal dies natalis di don Tonino Bello, il cardinale Zuppi si è recato in Russia per una delicatissima missione diplomatica di cui è stato investito direttamente dal Pontefice, con la speranza di aprire una complicata via di dialogo con Mosca.

Il presidente della Cei è passato nuovamente dalla Puglia nel suo percorso "diplomatico" e pastorale nel ruolo di inviato e mediatore di pace incaricato da Papa Francesco, ha celebrato la messa nel cimitero di Alessano, al cospetto della tomba del Venerabile, insieme al vescovo di Ugento, Vito Angiuli. Una sosta per ripassare la "lezione" del vescovo del grembiule. Zuppi ha visitato anche la casa natale di don Tonino Bello e l'omonima fondazione e dopo la messa ha raggiunto Santa Maria di Leuca, il lembo estremo dell'Europa, per pregare per la pace nel santuario di Santa Maria de Finibus Terrae.

Ieri c'è stato l'atteso incontro con il patriarca della chiesa ortodossa Kirill, con la commissaria per i Diritti dei bambini, con la locale comunità cattolica, infine la Messa nella Cattedrale dedicata alla Madre di Dio; ieri il colloquio con il consigliere di Putin per la politica estera e con i vescovi cattolici in Nunziatura. Giornate scandite da incontri e appuntamenti le due a Mosca del cardinale Matteo Maria Zuppi, inviato del Papa in Russia il 28 e 29 giugno per trovare "vie per una giusta pace". È la seconda tappa della missione del presidente della CEI dopo quella a Kyiv del 5-6 giugno scorsi, durante la quale aveva pregato per tutte le vittime del massacro a Bucha e incontrato il presidente Volodymir Zelensky. A Mosca, ieri, il porporato, prima di incontrare i vescovi cattolici della Russia nella Nunziatura, è stato ricevuto invece da Yuri Ushakov, consigliere per le questioni di politica estera del presidente Vladimir Putin.

La prima giornata di ieri del cardinale in Russia si era aperta con una preghiera, in ginocchio, dinanzi ad una icona mariana. Si tratta dell'effigie della Madre di Dio di Vladimir, nota come la Vergine della tenerezza, la più antica icona mariana della Russia, conservata nella Galleria Tretyakov, non lontano dal Cremlino. Subito dopo Zuppi si è recato all'appuntamento con il consigliere Ushakov, 76 anni, ambasciatore negli Stati Uniti dal 1998 al 2008. Un lungo colloquio che ha riguardato il conflitto in Ucraina e "le possibili vie per una soluzione politica e diplomatica".

Ancora una volta, dunque, il messaggio di don Tonino Bello come fonte di speranza per la pace.
  • Chiesa
Altri contenuti a tema
«La pace non può più attendere»: il messaggio di Pasqua del vescovo Cornacchia «La pace non può più attendere»: il messaggio di Pasqua del vescovo Cornacchia Un invito a custodire la speranza, un monito contro la guerra
Molfetta verso la Pasqua: il calendario delle celebrazioni presiedute dal Vescovo Molfetta verso la Pasqua: il calendario delle celebrazioni presiedute dal Vescovo Oggi alle 18 Messa “nella Cena del Signore” in Cattedrale
210° anniversario dalla fondazione della Confraternita dell'Assunta a Molfetta: il programma 210° anniversario dalla fondazione della Confraternita dell'Assunta a Molfetta: il programma A fine marzo un triduo di preghiera che avrà luogo presso la chiesa parrocchiale di San Gennaro
Rinnovare nella Tradizione: primo corso di formazione per aspiranti e confratelli della Confraternita Maria del Buon Consiglio Rinnovare nella Tradizione: primo corso di formazione per aspiranti e confratelli della Confraternita Maria del Buon Consiglio Un percorso di fede, storia e comunità per conoscere e vivere la missione confraternale
Il Vescovo al nono anniversario del suo ingresso in Diocesi Il Vescovo al nono anniversario del suo ingresso in Diocesi Pochi giorni fa ha festeggiato anche il suo 75° compleanno
Restauro della tela di Santa Geltrude: domenica sarà mostrata a Molfetta Restauro della tela di Santa Geltrude: domenica sarà mostrata a Molfetta Appuntamento alle 19:30 presso la chiesa di San Pietro
Nella Chiesa di San Pietro a Molfetta un restauro in ricordo di don Gino Samarelli Nella Chiesa di San Pietro a Molfetta un restauro in ricordo di don Gino Samarelli Riguarda il recupero di una piccola tela attribuita a Nicola Porta
Restaurato il portone d'ingresso della chiesa del Purgatorio Restaurato il portone d'ingresso della chiesa del Purgatorio Iniziativa dell'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.