Grembi
Grembi
Cultura, Eventi e Spettacolo

"Grembi. Dalle poesie di Enzo Quarto alle sculture di Vito Zaza"

Il reading teatrale ha avuto luogo sabato scorso al Museo diocesano

"Grembi. Dalle poesie di Enzo Quarto alle sculture di Vito Zaza": così si intitola il reading teatrale che ha avuto luogo presso il Museo diocesano di Molfetta lo scorso sabato.

Continua, imperitura, a scuotere le coscienze l'arte di Vito Zaza, che ha lasciato come sua ultima eredità artistica una mostra (di denuncia sociale) incentrata sulla maternità e sul traffico di donne costretti a prostituirsi.

Ed è a questo tema che si lega la poesia del giornalista Enzo Quarto, decantata per mezzo della performance teatrale e poetica degli attori del Teatro dei Cipis Giulia Petruzzella e Corrado La grasta, i quali hanno magistralmente narrato i versi di Quarto e la prosa del "In nome della madre" di Erri De Luca (opere egualmente legate al concetto di maternità, fulcro della mostra di Zaza).

"Eccomi pronta, argilla con un'anima di ferro. Le pietre che volevano scagliarmi si sono frantumante" questi alcuni dei versi letti durante l'esibizione, che hanno raccontato il difficile viaggio materno di Maria, madre per eccellenza, precisamente focalizzato sulla nascita di Cristo.

La terracotta è creazione, manipolazione. La nascita è legata al grembo materno, nel quale crescono poesia e umanità. Il parallelismo che abbiamo voluto creare riguarda nascita, terracotta, manualità e manipolazione, raccontate attraverso le poesie di Enzo quarto ed il testo di Erri de Luca. Abbiamo dato alla luce un momento d'arte, di narrazione e di teatro". Così ha commentato Corrado La Grasta, attore del Teatro dei Cipis.
GrembiGrembiGrembiGrembi
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.