Porto
Porto

Grande partecipazione per la Settimana Blu a Molfetta: il resoconto

L'evento si è tenuto tra il 4 e l'11 aprile

Nel corso della settimana blu, dal 4 all'11 aprile, il personale della Capitaneria di Porto di Molfetta ha effettuato una serie di attività, in collaborazione con l'Istituto Nautico Amerigo Vespucci, volte a sensibilizzare i giovani riguardo le tematiche marittime e l'importanza della salvaguardia degli ecosistemi marini, al fine di promuovere comportamenti responsabili nei confronti del mare e delle sue risorse. Le attività hanno comportato la partecipazione di diverse scuole d'infanzia, primarie, medie e superiori in laboratori di formazione, visite guidate, attività esperienziali e conferenze.

Nella mattinata del 4 aprile, grazie al supporto del sig. Salvemini del locale Centro Recupero tartarughe marine del WWF, è avvenuta - alla presenza delle scuole primarie di Molfetta e dei comuni limitrofi - la liberazione di due tartarughe marine in prima cala, mentre nella notte del 5 aprile gli alunni della scuola primaria di Molfetta hanno assistito allo sbarco del pescato dai locali pescherecci con successiva visita al mercato ittico per comprendere come, prima di arrivare alla vendita al dettaglio, il prodotto alimentare sia controllato e reso tracciabile, per la tutela della salute del consumatore.

Nella mattinata successiva è stata effettuata una visita guidata da parte di alcune classi delle scuole superiori a bordo di due pescherecci. In contemporanea, a cura della FIN e dell'unità cinofila del soccorso acquatico, in cala S. Andrea è avvenuta una simulazione di soccorso in mare con subacquei e cani da salvataggio. Successivamente le classi hanno potuto visitare la sala operativa della Capitaneria di porto di Molfetta ed i mezzi navali adibiti al soccorso in mare ed alle attività di sorveglianza. Al termine, per un'aliquota di studenti, è stato possibile visitare il faro del porto di Molfetta. Nel corso dell'intera settimana sono state effettuate visite al simulatore di navigazione dell'Istituto Nautico Vespucci e dimostrazioni di nodi a cura dell'ANMI di Molfetta. Tutto questo grazie alla collaborazione dell'Istituto Nautico Vespucci, che testimonia l'impegno congiunto nel promuovere l'istruzione nautica e la formazione di chi vive e lavora sul mare.

Questa settimana rappresenta, per gli studenti, un'opportunità unica di acquisire competenze pratiche in un ambiente marittimo e, per l'istituto, l'occasione di testimoniare l'impegno nell'offrire un'istruzione di qualità, mirata all'eccellenza nell'educazione marittima per la preparazione dei futuri leader del settore. La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il Comandante della Capitaneria di porto di Molfetta, Capitano di Fregata (CP) Giulia PETRUZZI, il Dirigente Scolastico dell'I.I.S.S. Amerigo Vespucci, Prof. Carmelo D'AUCELLI ed rappresentati degli Enti Locali.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti MolFest 2025, ecco i nomi dei primi grandi ospiti Sul Main Stage sbarcano Giorgio Vanni & I Figli di Goku con Special Guest Ammiraglio Max
Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Premio alla carriera per i geometri della Terra di Bari: 7 sono di Molfetta Ieri la cerimonia al Teatro Piccinni di Bari. L'ultima c'era stata nel 2014
83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» 83mila euro a una società esterna per un evento culturale. Le opposizioni: «Gestione iniqua dei fondi pubblici» L'iniziativa si svolgerà in Piazza Paradiso il 23 e 24 maggio e prevede una serie di laboratori scolastici, un concorso e attività collaterali
Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Run4Hope: fa tappa a Molfetta la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta Successo travolgente per lo Stabat Mater di Rossini al Duomo di Molfetta A dare voce all’intensità drammatica e lirica dell’opera sono stati quattro solisti di grande caratura
La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta La Passione di Cristo tra Scienza e Fede: un evento di approfondimento a Molfetta L'incontro si terrà giovedì 10 aprile alle ore 19:30 presso l'Auditorium Madonna della Rosa
1 Renato Curcio presenta a Molfetta il suo ultimo libro "Intelligenze artificiali e intelligenze sociali" Renato Curcio presenta a Molfetta il suo ultimo libro "Intelligenze artificiali e intelligenze sociali" Appuntamento lunedì 7 aprile, alle ore 19:30, presso Conterosso Social Club
Verso il MolFest 2025: cresce l'attesa per la prossima edizione Verso il MolFest 2025: cresce l'attesa per la prossima edizione Le realtà del territorio si stanno preparando ad essere protagoniste della manifestazione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.