
Cultura, Eventi e Spettacolo
Gran Concerto di Capodanno
Orchestra Filarmonica Pugliese, Alter Chorus, Giovanni Mazzone e Antonella Giovine si esibiranno alla Madonna della Pace
Molfetta - venerdì 30 dicembre 2016
Il 2017 si aprirà con un raffinato Concerto di Capodanno.
L'iniziativa, giunta alla quarta edizione, è organizzata dall'associazione C.M. Legni Pregiati di Molfetta.
La chiesa Madonna della Pace, lunedì 2 gennaio, ospiterà l'Orchestra Filarmonica Pugliese, compagine lirico-sinfonica nata nel 2013, riconosciuta e patrocinata dalla Regione Puglia, composta da oltre quaranta professori e diretta dal M° Giovanni Minafra e l'Alter Chorus, diretto dal M° Antonio Allegretta, oltre alle splendide voci di Giovanni Mazzone e Antonella Giovine.
Il brioso programma, comparso qualche giorno fa su facebook, prevede l'esecuzione di:
PRIMO TEMPO
Georg Friedrich Händel Alleluia coro;
Johann Strauss Sul bel Danubio Blu orchestra;
Gioacchino Rossini da Il Barbiere di Siviglia Una voce poco fa soprano;
Pietro Mascagni da Cavalleria Rusticana Brindisi Tenore e coro;
Ferdinando Provesi Sinfonia n.4
SECONDO TEMPO
Johann Strauss Marcia persiana orchestra;
Giuseppe Verdi da La Traviata Zingarelle e Mattadori Coro;
Ernesto De Curtis Non ti scordar di me Tenore e Coro;
Franz Lehar da La Vedova Allegra Romanza della Vilja soprano e coro;
Aram Il'ič Chačaturjan Danza delle sciabole;
Giuseppe Verdi da La Traviata Brindisi;
Johann Strauss Marcia di Radetzky orchestra.
L'evento è patrocinato dalla Fondazione Musicale V.M. Valente, dalla Regione Puglia e dalla Fondazione Puglia nell'ambito della Stagione Concertistica "Diversamente Puglia".
L'iniziativa, giunta alla quarta edizione, è organizzata dall'associazione C.M. Legni Pregiati di Molfetta.
La chiesa Madonna della Pace, lunedì 2 gennaio, ospiterà l'Orchestra Filarmonica Pugliese, compagine lirico-sinfonica nata nel 2013, riconosciuta e patrocinata dalla Regione Puglia, composta da oltre quaranta professori e diretta dal M° Giovanni Minafra e l'Alter Chorus, diretto dal M° Antonio Allegretta, oltre alle splendide voci di Giovanni Mazzone e Antonella Giovine.
Il brioso programma, comparso qualche giorno fa su facebook, prevede l'esecuzione di:
PRIMO TEMPO
Georg Friedrich Händel Alleluia coro;
Johann Strauss Sul bel Danubio Blu orchestra;
Gioacchino Rossini da Il Barbiere di Siviglia Una voce poco fa soprano;
Pietro Mascagni da Cavalleria Rusticana Brindisi Tenore e coro;
Ferdinando Provesi Sinfonia n.4
SECONDO TEMPO
Johann Strauss Marcia persiana orchestra;
Giuseppe Verdi da La Traviata Zingarelle e Mattadori Coro;
Ernesto De Curtis Non ti scordar di me Tenore e Coro;
Franz Lehar da La Vedova Allegra Romanza della Vilja soprano e coro;
Aram Il'ič Chačaturjan Danza delle sciabole;
Giuseppe Verdi da La Traviata Brindisi;
Johann Strauss Marcia di Radetzky orchestra.
L'evento è patrocinato dalla Fondazione Musicale V.M. Valente, dalla Regione Puglia e dalla Fondazione Puglia nell'ambito della Stagione Concertistica "Diversamente Puglia".