Statua don Tonino Bello
Statua don Tonino Bello

Giunge alla IV edizione il premio letterario "don Tonino Bello"

C'è tempo fino al 18 febbraio per inviare il proprio elaborato

Giunge alla IV edizione il Premio letterario don Tonino Bello, dedicato all'indimenticato vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e suddiviso in due sezioni, poesia metafisico-civile e giornalismo di prossimità, generi praticati dal Venerabile anche dalle colonne del settimanale diocesano Luce e Vita. L'iniziativa è sostenuta da Luce e Vita, che edita l'Opera omnia di don Tonino e che quest'anno festeggia il proprio centenario dalla prima pubblicazione, e dall'Associazione Stola e Grembiule, realtà che da anni si occupa della promozione delle opere sociali e culturali di Mons. Bello.

Quest'anno si è scelto di introdurre un'importante novità nel bando, in particolare per la sezione giornalistica, che contemplerà al proprio interno non solo la sottosezione rivolta come di consueto a tutti i giornalisti iscritti all'Ordine come pubblicisti e professionisti, ma anche una speciale sottosezione dedicata ai giovani under 30, praticanti presso testate giornalistiche o frequentanti Scuole e Master di Giornalismo, che non siano ancora iscritti all'Ordine e che possano dimostrare la pratica o la frequenza attualmente in corso. Questa novità porta in sé il desiderio di valorizzare il ricordo dello sguardo sempre attento di don Tonino verso i giovani, nonché l'impegno nella pratica e nella formazione dei giovani che credono ancora nell'affascinante e complessa professione giornalistica in tempi non facili per la stessa.

Il bando della IV edizione del Premio è già consultabile sul sito www.diocesimolfetta.it. Le condizioni di partecipazione sono indicate in dettaglio per ciascuna sezione nel bando e si raccomanda di seguirle con attenzione per agevolare le operazioni di segreteria. C'è tempo fino a domenica 18 febbraio 2024 per consegnare, attraverso l'apposito modulo accessibile dal sito, componimenti inediti in lingua italiana, straniera o vernacolare (in questi ultimi due casi, solo se con traduzione a fronte) e articoli scritti di massimo 5000 battute spazi inclusi, editi su testate web o cartacee nazionali nell'anno solare 2023.

Due giurie di riconosciuti esperti in ambito poetico e giornalistico valuteranno gli scritti che perverranno nelle prossime settimane. Nella seconda metà di aprile 2024, in prossimità dell'anniversario del dies natalis di don Tonino Bello, si terrà la premiazione dei primi tre classificati della sezione poetica e delle due sottosezioni giornalistiche, con anche la consegna di menzioni speciali ad altri testi meritevoli. Per il secondo anno di seguito, un premio speciale sarà conferito dal Movimento Internazionale "Donne e Poesia" a un componimento poetico scritto da una donna.

La cerimonia conclusiva del Premio quest'anno rientrerà, oltre che nelle celebrazioni per il 31° anniversario del dies natalis del Venerabile Mons. Bello, anche nel cartellone di eventi per il 100° anno dalla prima pubblicazione di Luce e Vita, settimanale della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Don Tonino Bello, il Vescovo della speranza: arriva una miniserie per riscoprirlo Un viaggio emozionante nella vita e nel messaggio di un uomo che ha fatto della fede un impegno concreto per gli ultimi
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino Bello Un oratorio sacro in Cattedrale a Molfetta
90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione 90 anni fa nasceva don Tonino Bello, uomo di fede e di azione La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi lo ricorda con una serie di eventi
Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Novanta mandorli per il 90esimo compleanno di don Tonino Bello Benedizione del mandorleto martedì 18 marzo nella comunità C.A.S.A di Ruvo di Puglia
A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello A Molfetta la proiezione del docufilm su don Tonino Bello Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il pensiero di don Tonino Bello per la Chiesa e la società di oggi: ciclo di incontri in Puglia Il prossimo 27 marzo incontro anche nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Tonino Bello, l’uomo e il vescovo: realizzato un documentario sulla sua vita Il progetto è nato grazie a fra Marco Valletta, che ha raccolto testimonianze della famiglia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.