Disegni di Giovanni Spadavecchia
Disegni di Giovanni Spadavecchia

Giovanni Spadavecchia, autodidatta dalla matita facile

Inaugurata la mostra dei volti tipici della Settimana Santa

Per lui il disegno non è un hobby, ma una passione. C'è una grande differenza. In tutto ciò che realizza, cerca di raggiungere un livello professionale. Non è quindi un passatempo o divertimento.

Giovanni Spadavecchia è un disegnatore ritrattista autodidatta. Ama disegnare tutti i soggetti, ma per i ritratti ha una grande passione, anzi una mania. Lo affascinano i volti, prova un irresistibile desiderio di rappresentarli con i mezzi della pittura e del disegno. Pur non avendo avuto alcuna formazione artistica, già da bambino nutriva una grande passione per il disegno artistico e la pittura e, in particolare, per i ritratti. Con il passare del tempo, matura la sua tecnica, riscoprendo la delicatezza e la bellezza che ogni sfumatura puo' offrirgli, accantonando i tratti grossolani.

Secondo Giovanni «l'artista non deve isolarsi, ma deve rimanere inserito nel tessuto sociale della quotidianità, anche per poter rappresentarla in modo convincente. Da qui la volontà di dedicarmi a ritratti pieni di vitalità e espressività come quelli della Settimana Santa molfettese». Questi ritratti costituiscono quindi una linfa vitale per la sua arte. Per Giovanni Spadavecchia conta l'espressività del ritratto (oltre la somiglianza, ovviamente) e la vitalità del soggetto e non la rappresentazione quasi fotografica, fedele nella forma, ma carente nei contenuti. Nonostante le varie tecniche (disegno a matita, carboncino, pastelli) resta fedele ai suoi canoni.

Foglio e matita e il volto prende vita. Inoltre dal 1 marzo presso la Caffetteria de Virgilio ha inaugurato una mostra inerente proprio i volti tipici della Settimana Santa, che rimarrà aperta al pubblico per buona parte del periodo quaresimale. In una società accerchiata dalla tecnologia e dove la parola più usata sembra essere selfie è difficile trovare qualcosa che si possa definire ancora autentico. Ma cosa c'è di più autentico e vero di un ritratto? Nel 2017, nel bel mezzo dell'era del consumismo c'è chi, ancora non solo apprezza dell'arte le sue peculiarità più recondite ma, fa della sua passione un mezzo per trasmettere emozioni. Un talento naturale quello di Giovanni, che ha sempre tenuto tutto per se, con la passione per i ritratti e le loro mille sfaccettature. Adesso però, in tanti possono apprezzare, queste vere e proprie opere d'arte.
  • Arte
Altri contenuti a tema
Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Alla scoperta di Corrado Giaquinto: un percorso formativo per guide turistiche sulle opere dell'artista a Molfetta Un'opportunità per valorizzare il patrimonio artistico locale e promuovere la città come meta turistica
Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Il restauro di "Santa Geltrude": oggi un omaggio alla memoria di don Gino Samarelli Presentazione del restauro, un'iniziativa dedicata alla valorizzazione dell'arte sacra
Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Donata al Museo Diocesano un’opera di Salvatore Salvemini Si avvia a conclusione la mostra temporanea con una performance del Teatro dei Cipis e visite guidate
Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Da Molfetta parte l’iniziativa "Art for Value" per un nuovo mecenatismo culturale Una parte del valore sostiene "Emergenza Sorrisi", offrendo cure chirurgiche salvavita ai bambini nei Paesi in difficoltà
A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club A Molfetta la mostra "Il frutto ed il tempo" presso il Conterosso Social Club Si tratta di una nuova realtà culturale cittadina appena inaugurata nel centro città
Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Caravaggio a scuola: al "Mons. Bello" di Molfetta un incontro per conoscere l'artista Presenta il professor Antonello Di Pinto, critico d’arte, artista, scrittore
Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Al Torrione Passari una mostra di Saverio Todaro Si potrà visitare gratuitamente fino al prossimo 31 gennaio
Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Fino al 6 gennaio la mostra "Boccata d'Arte" a Molfetta Si propone un dialogo sorprendente tra grandi nomi dell’arte contemporanea
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.