Foibe
Foibe

Giorno del Ricordo, il programma delle iniziative del Comune di Molfetta

In memoria degli italiani d’Istria, di Fiume e Dalmazia infoibati dai partigiani di Tito

A marzo del 2004 il Parlamento, con larghissima maggioranza, istituì il "Giorno del Ricordo", in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata, indicando il 10 febbraio. Anche quest'anno Molfetta ricorda un'altra pagina buia della storia: quella degli italiani d'Istria, di Fiume e Dalmazia infoibati dai partigiani di Tito durante la Seconda Guerra Mondiale e nell'immediato dopoguerra.

I crimini contro l'umanità non si esaurirono con la liberazione dal nazifascismo, ma proseguirono nella persecuzione e nelle violenze perpetrate da un altro regime autoritario, quello comunista slavo di Tito.

«Abbiamo il dovere di ricordare – il commento del Sindaco, Tommaso Minervini, e dell'assessore alla cultura, Giacomo Rossiello - una delle pagine più cupe della nostra storia, per troppo tempo nascosta; la violenza non ha distinzioni e dobbiamo mettere in atto tutto quanto possibile per far sì che queste tragedie non si ripetano mai più».

In occasione del Giorno del ricordo, con il patrocinio del Comune, assessorato alla cultura, Teatri di Bari propone, nella Cittadella degli artisti, domenica 16 febbraio, alle 19, "Mili muoi, l'esodo dei miei", di e con Carlo Colombo, spettacolo rivolto a tutta la cittadinanza con un ticket di tre euro, fino ad esaurimento posti.

L'associazione Eredi della storia propone:
- Mercoledì 12 febbraio una conferenza presso l'Istituto Amerigo Vespucci sul tema: "Le foibe, i molfettesi scomparsi nel nulla". Relatori la professoressa Nanda Amato, il luogotenente, Michele Fiorentino, il professor Giuseppe Binetti;
- Domenica 16 febbraio, alle ore 11, sede Anmig e Piazza Mazzini la mostra fotografica documentaria sui molfettesi nelle foibe.
  • giornata del ricordo
Altri contenuti a tema
Giorno del Ricordo, Fratelli d'Italia e Gioventù Nazionale: «Non confondiamo storia e propaganda politica» Giorno del Ricordo, Fratelli d'Italia e Gioventù Nazionale: «Non confondiamo storia e propaganda politica» La nota: «Ricorrenza che invita a riflettere e a mantenere viva la memoria delle sofferenze patite da migliaia di italiani»
Giorno del Ricordo, oggi un incontro sul tema nella sede ANEB di Molfetta Giorno del Ricordo, oggi un incontro sul tema nella sede ANEB di Molfetta Incontro con Domenico Bolognese, Direttore del Museo Nazionale Archeologico di Altamura
“Giorno del Ricordo” i perché di un massacro “Giorno del Ricordo” i perché di un massacro Domani alle 18,30 nella sala Finocchiaro
Le pagine oscure della storia: i molfettesi scomparsi nelle foibe Le pagine oscure della storia: i molfettesi scomparsi nelle foibe Iniziativa di Eredi della Storia, Associazione invalidi di guerra e Istituto nazionale del Nastro Azzurro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.