Palazzo Fratelli Attanasio
Palazzo Fratelli Attanasio
Cultura, Eventi e Spettacolo

Giornate FAI d'Autunno, Molfetta ha riscoperto il Palazzo "F.lli Attanasio"

Importante affluenza tra sabato e domenica

Grande affluenza nella giornata tra sabato e domenica per le Giornate FAI d'Autunno che hanno aperto le porte di uno dei palazzi più antichi della nostra città.

Un affascinante Capitolo Neo-Classico, il "Palazzo F.lli Attanasio", o ancor meglio la cosiddetta "Casa di donna Bettina", Elisabetta de Candia, colei che ha fortemente voluto la sua realizzazione. La costruzione della residenza, iniziata nel 1882 e completata nel 1885, fu voluta fortemente da questa donna tanto caparbia. Ma la vera storia inizia ben prima di questo evento. Il palazzo è sorto, grazie a Francesco Attanasio nonché marito di Bettina, dopo la demolizione di una croce che rappresentava il simbolo della città. Tuttavia, la decisione di abbatterla per fare spazio al palazzo scatenò le proteste della folla. La situazione si fece ancor più complessa quando una signora accusò Bettina della morte prematura dei suoi figli, definendola pazza, da qui il suo soprannome "Bettina la pazza".

Il palazzo in sé è un gioiello architettonico, suddiviso su due piani. Il piano inferiore composto da un posteggio per le carrozze e un atrio in cui sostavano i cavalli e infine, una cappella pubblica dedicata ad uno dei santi a cui era devota la donna, "San Giuseppe". Il primo piano, invece, l'anima della casa, in cui si trova la cappella di famiglia, una sala delle feste, una stanza dedicata all'istruzione e soprattutto la stanza di Donna Bettina. Il pavimento originario contribuisce a conferire all'edificio un'aura di autenticità e storia.

I ragazzi del Liceo Classico di Molfetta hanno raccontato la storia di Bettina, attraverso le sue stanze: era una donna di straordinaria ricchezza ma anche di grande tragedia personale. Di fatti, ha avuto tre figlie morte alla nascita, e successivamente diede alla luce due figli, Giuseppe e Giovanni. La famiglia visse in modo prospero fino al 1900, quando una crisi economica colpì l'impresa degli Attanasio, portandola al fallimento. Per evitare di perdere la sua dimora, vendette i suoi patrimoni e gioielli.

Alla morte del marito, il figlio Giuseppe, meno studioso, sperperò rapidamente i soldi attraverso i suoi viaggi; mentre, Giovanni dimostrò un interesse accademico. Un'ulteriore tragedia colpì la famiglia quando Giuseppe si impiccò durante un incontro erotico con la sua compagna, una donna francese dai facili costumi, e Giovanni morì di tubercolosi. Alla morte di Bettina, furono rispettate tre clausole che lei stessa aveva imposto sull'utilizzo del suo palazzo tanto desiderato e amato: che la proprietà dell'immobile fosse intestata ai suoi figli; che la cappella fosse abbellita e che l'edificio sarebbe stato utilizzato per l'educazione dei bambini.

Infatti, in caso le suore incaricate della gestione della dimora, non avessero rispettato il suo volere, avrebbero perso la concessione del palazzo. La presenza di Bettina divenne leggendaria: una donna appariscente, la quale camminava suonando un tamburello, per annunciare il suo arrivo nelle varie stanze; e inoltre, si pensa che sul soffitto della sua stanza avesse fatto dipingere un suo nudo, in seguito rimosso per il volere di una suora.
10 fotoGiornate FAI d'Autunno: Palazzo F.lli Attanasio
Palazzo F lli AttanasioPalazzo F lli AttanasioPalazzo F lli AttanasioPalazzo F lli AttanasioPalazzo F lli AttanasioPalazzo F lli AttanasioPalazzo F lli AttanasioPalazzo F lli AttanasioPalazzo F lli AttanasioPalazzo F lli Attanasio
  • Giornate FAI di Primavera
  • FAI - Fondo Ambiente Italiano
Altri contenuti a tema
Cede un albero all'ex convento del Pulo: interrotte le visite FAI Cede un albero all'ex convento del Pulo: interrotte le visite FAI L'avviso fornito direttamente dall'associazione sui suoi canali ufficiali
Giornate FAI di Primavera: oggi secondo giorno di visite a Molfetta Giornate FAI di Primavera: oggi secondo giorno di visite a Molfetta L'ex Convento dei Cappuccini al Pulo fruibile dalle 9 alle 16:30
Giornate FAI, oggi e domani Molfetta apre le porte dell’ex convento dei Cappuccini al Pulo Giornate FAI, oggi e domani Molfetta apre le porte dell’ex convento dei Cappuccini al Pulo Le visite prenderanno il via alle ore 12 odierne e proseguiranno fino alle ore 16:30
Domani Molfetta riscopre l'ex convento dei Cappuccini al Pulo con le Giornate FAI Domani Molfetta riscopre l'ex convento dei Cappuccini al Pulo con le Giornate FAI Domani visite dalle 12 alle 16:30, domenica dalle 9:30 alle 16:30
Giornate FAI di Primavera: svelato il sito visitabile a Molfetta Giornate FAI di Primavera: svelato il sito visitabile a Molfetta Appuntamento nel prossimo fine settimana per visite gratuite
Giornate FAI d'Autunno: grande partecipazione a Molfetta Giornate FAI d'Autunno: grande partecipazione a Molfetta Due giorni di visite ai cantieri navali con tanti cittadini presenti
Giornate FAI d'autunno a Molfetta: alla scoperta dei cantieri navali Giornate FAI d'autunno a Molfetta: alla scoperta dei cantieri navali Previsti tre turni di visita tra sabato 12 e domenica 13 ottobre
Anche a Molfetta questo weekend tornano le giornate FAI di primavera Anche a Molfetta questo weekend tornano le giornate FAI di primavera Sarà possibile visitare la biblioteca comunale "Giovanni Panunzio"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.