Museo Diocesano
Museo Diocesano
Vita di città

Giornata internazionale dei Musei: Molfetta e il suo Museo diocesano

Cuore culturale della città, negli anni ha visto anche l'avvio di progetti con realtà internazionali

Oggi, 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei: da sempre custodi del patrimonio culturale di interi popoli e civiltà, i musei rappresentano un baluardo di conoscenza, sapere, e valori. È doveroso, dunque, uno sguardo al Museo Diocesano di Molfetta che attualmente pullula di vita e dinamicità. Ecco alcune notizie:

- il Museo è stato oggetto di ampliamento grazie al Finanziamento POR Puglia 2014/20 Asse VI "Tutela dell'Ambiente e Promozione delle Risorse Naturali e Culturali" - Azione 6.7 "Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale" con cui, a Luglio 2023, sono stati consegnati i nuovi ambienti al secondo piano del Seminario Vescovile annessi alla struttura museale;

- grazie al finanziamento è stato indetto un bando servizi di gestione, valorizzazione e fruizione di porzione dei nuovi ambienti, aggiudicato alla ati "Arte in Arte" composta da FeArT soc. coop., Digressione Music srl, DOT Studio srl, Fatti d'Arte ass. cult.;

- da settembre 2023 sono state realizzate moltissime iniziative tra cui mostre, concerti, laboratori, esperienze immersive rintracciabili anche in rete e su alcune testate, tra le quali la stessa Molfettaviva

- per la Giornata internazionale dei Musei sarà lanciata una nuova formula di fruizione del Museo stesso con la diffusione di una card che consente di tornare più volte durante l'anno senza ripagare il biglietto;

- a livello nazionale il Museo è socio AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) avendone ospitato nel 2019 anche il convegno nazionale mentre recentemente è entrato a far parte della Rete dei Musei di Terra di Bari con un rappresentante nella cabina di regia del coordinamento che guiderà all'accreditamento dei musei al Sistema Nazionale previa verifica degli standard minimi di qualità;

- sempre a livello nazionale sono state avviate, dallo scorso anno, collaborazioni ed intese con l'Università di Padova e l'Università Roma Tre, la prima per gli studi e la mostra su Giaquinto, la seconda per le giornate recentemente concluse sul patrimonio cittadino di Molfetta per cui sono stati ospitati 20 studenti da tutta Italia;

- a livello internazionale sono attive collaborazioni con realtà culturali e scientifiche tra le quali il progetto "Plenilunio di Primavera" dedicato alla settimana santa che ha reso il museo partner di attività culturali realizzate in Spagna nel 2019 con conseguente pubblicazione degli atti. Sono inoltre numerose le copie delle pubblicazioni della collana "la fabbrica dei santi" che vengono richieste da Malta con una particolare attenzione al Museo da parte di studiosi e visitatori provenienti dall'isola.

«Il tema di quest'anno, "Musei per l'Educazione e la Ricerca", sottolinea il ruolo cruciale delle istituzioni culturali nel fornire un'esperienza educativa a tutto tondo»commenta Lucrezia Modugno - i musei sono, infatti, dei centri educativi dinamici, che si rivolgono a diverse tipologie di utenti e che promuovono la curiosità, la creatività, il pensiero critico attraverso esperienze ed attività che stimolano ambiti differenti del sapere. I musei sono luoghi vitali, dove l'educazione e la ricerca convergono per plasmare la nostra comprensione del mondo».
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.