P JPG
P JPG
Cultura, Eventi e Spettacolo

Giorgio Marchesi a Molfetta nella prima nazionale di “Se una notte di inverno un viaggiatore”

A fine rappresentazione l'attore ai microfoni di MolfettaViva

Con Giorgio Marchesi e lo spettacolo "Se una notte di inverno un viaggiatore" prende il via la stagione di prosa di Eventi Molfetta 2020, nell'ambito della rassegna "Metti un libro a teatro", prodotta da Ergo Sum.

Si tratta di una prima nazionale dello spettacolo curato e ideato da Alessandra Pizzi, già presente nella nostra città con altre produzioni e altre prime negli anni scorsi.

E' la stessa direttrice artistica della rassegna, Alessandra Pizzi. a spiegare al pubblico il senso del suo lavoro, ossia: far rivivere i classici attraverso la trasposizione teatrale.
In particolare del testo di "Se una notte di inverno un viaggiatore" dice, in apertura di serata, che con questo spettacolo si vuole «trasformare l'atto di lettura da solitario ad un gesto corale. Un classico è un libro, come dice Calvino, che non ha mai smesso di dirci qualcosa. "Se un viaggiatore in una notte d'inverno" è un libro che Calvino scrive per omaggiare la lettura e il lettore».

Nessuna scenografia, sul palco dell'Anfiteatro di Ponente, solo Giorgio Marchesi e il contrabbasso di Raffaele Toninelli a guidare il pubblico in questo viaggio alla riscoperta del libro di Calvino. Lo spettatore accompagnato dalla voce cristallina e coinvolgente di Giorgio Marchesi è stato trasportato non in un solo racconto, ma in tanti racconti. Lettore, narratore e protagonista, racchiusi in un'unica persona. Cade nella narrazione il confine fra realtà e racconto.
In fondo, è un po' quello che accade quando leggiamo un libro, lasciamo da parte la nostra vita per entrare in un altro mondo. Nella vita come nei libri può capitare di trovarsi di fronte a pagine bianche, per lo scrittore potrebbero essere le pagine ancora da scrivere, come semplicemente un errore di stampa, nella vita reale quelle pagine saremo sempre noi a completarle.
Il racconto, la narrazione "Se una notte di inverno un viaggiatore" è stata punteggiata dalle note del contrabbasso di Raffaele Toninelli.

Indiscussa la bravura di Giorgio Marchesi, lo abbiamo conosciuto attraverso le fiction come "L'allieva 2", "Sorelle", "Un medico in famiglia", giusto per citarne alcune, che in questo spettacolo ha saputo guidare lo spettatore nei meandri di un racconto non facile.

A fine spettacolo l'attore dice del testo appena recitato: «sono più viaggi, in questi viaggi è importante avere un pubblico che ti accompagni».
E ribadisce l'importanza del pubblico, ricordando che durante il lockdown ci si vedeva attraverso degli schermi «ma era tutta un'altra cosa» e ringrazia ancora una volta il pubblico di esserci nonostante tutto.

Ai nostri microfoni, tra una foto e l'altra con le fan, sempre mantenendo il rispetto delle distanze, ha detto parlando di questa prima: «bellissima sensazione. Siamo andati molto a sentimento con Raffaele, che conosco, con cui ho fatto due lavori, per cui c'è questo feeling un po' jazzistico. Il pubblico mi è sembrato attento, partecipe, è un testo non facile, ma a noi piacciono le cose difficili, ma belle. Quindi sono molto, molto contento».

Il prossimo appuntamento della rassegna "Metti un libro a teatro" è il 28 agosto con Enzo De Caro, che interpreterà "Un'Odissea infinita", altra prima nazionale.
5 fotoGiorgio Marchesi a Molfetta
Giorgio MarchesiGiorgio MarchesiGiorgio MarchesiGiorgio MarchesiGiorgio Marchesi
  • Eventi Molfetta
Altri contenuti a tema
Oggi a Molfetta un convegno per riflettere sui temi di bullismo e cyberbullismo Oggi a Molfetta un convegno per riflettere sui temi di bullismo e cyberbullismo n occasione della Giornata Nazionale, istituita nel 2017, contro questa piaga sociale
Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Molfetta, un contenitore destinato a crescere. Il 2024 tra eventi e cultura Dopo Battiti Live, MolFest e l'impegno delle associazioni locali, il 2025 è un anno su cui scommettere
L'atmosfera del Natale risuona a piazza Paradiso grazie all'associazione Auser L'atmosfera del Natale risuona a piazza Paradiso grazie all'associazione Auser Dopo l'esibizione del coro, musiche e canti con la Fidas Band
Stasera a Molfetta il Secret Cinemeet: appuntamento al Teatro Babilonia Stasera a Molfetta il Secret Cinemeet: appuntamento al Teatro Babilonia Una serata dedicata al cinema e alla scoperta delle sue nuove voci
Domani torna a Molfetta la sagra delle frittelle e delle caldarroste Domani torna a Molfetta la sagra delle frittelle e delle caldarroste L'iniziativa della parrocchia Madonna della Rosa giunge alla sua 15^ edizione
Sagre, eventi, concerti: idee per il weekend 8-10 novembre a Bari e dintorni Sagre, eventi, concerti: idee per il weekend 8-10 novembre a Bari e dintorni Dal cioccolato al fungo cardoncello, alcuni appuntamenti per trascorrere il fine settimana
1 "Le orecchiette della solidarietà": domani a Molfetta bambini pastai con Nunzia di Bari vecchia "Le orecchiette della solidarietà": domani a Molfetta bambini pastai con Nunzia di Bari vecchia Il ricavato contribuirà alla realizzazione di un parco giochi inclusivo nella parrocchia Madonna della Rosa
"Chiamind u mare!": a Molfetta un viaggio musicale a cura de "Il popolo granchio" "Chiamind u mare!": a Molfetta un viaggio musicale a cura de "Il popolo granchio" Appuntamento sabato 19 ottobre alle 20:30 nella sede dell'associazione
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.