Musica
Musica

Francesco Lotoro a Molfetta. È ricercatore di spartiti musicali scritti nei lager nazisti

Lo scrittore e compositore incontrerà gli studenti dell'I.C. "Manzoni-Poli"

Dal filo spinato alle farfalle. La musica concentrazionaria all'Istituto "Manzoni-Poli" di Molfetta: il 22 febbraio gli alunni della 5A primaria del plesso "C. Alberto" dell' I.C. "Manzoni-Poli" di Molfetta, proseguendo lo studio sulla Shoah ed in particolare sulle condizioni umane all'interno dei campi di concentramento e di sterminio, incontreranno lo scrittore e compositore ebreo M° Francesco Lotoro, noto perché impegnato nello studio e nella ricerca di spartiti musicali e opere composte nei campi di concentramento. L'attività didattica è coordinata dal Docente di Religione Nino del Rosso.

Da più di trent'anni un pianista e compositore pugliese ricerca, cataloga e studia tutta la musica prodotta nei luoghi del male, delle prigionie, delle deportazioni. Riporta in vita, dunque, la musica nata in cattività. L'impegno di Francesco Lotoro, nato a Barletta e professore di pianoforte presso il Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" di Bari, è legato a un'impresa epocale: la costruzione di un archivio della musica sopravvissuta alla deportazione e ai campi di prigionia.

La sua ricerca, che si concentra fra il 1933 e il 1953, è raccontata in un libro appena pubblicato: "Un canto salverà il mondo: la musica sopravvissuta alla deportazione". Lotoro racconta la musica riscoperta e ritrovata: dai lager nazisti ai gulag staliniani. Il lavoro, oramai trentennale e riconosciuto a livello internazionale e mondiale, conta un archivio ricchissimo con ottomila opere di musica concentrazionaria, diecimila documenti di produzione musicale nei Campi e ben tremila pubblicazioni universitarie.

Questo materiale, grazie al Comune e alla Regione Puglia, entro il 2025 andrà a costituire nell'ex distilleria di Barletta la Cittadella della Musica Concentrazionaria che impegnerà studiosi, ricercatori, musicisti, tecnici, cori e orchestre. L'obiettivo di Lotoro è quello di liberare, finalmente, questa musica intrappolata nei luoghi del male e, per troppo tempo, dimenticata. Una musica che, scrive lo studioso pugliese, "aveva poteri taumaturgici, rovesciava letteralmente le coordinate umanitarie dei siti di prigionia e deportazione, polverizzava le ideologie alla base della creazione di Lager e Gulag. Forse non salvava la vita, ma sicuramente questa musica salverà noi".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Molfetta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Lo sviluppo socio-economico con i dati macro economici e finanziari della Puglia: incontro a Molfetta Appuntamento domani alle 9 presso l’ITET “Gaetano Salvemini”
Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Lettura e gioco nelle scuole primarie di Molfetta per la responsabilità ambientale Il progetto "Love Planet" promuove un nuovo percorso educativo
Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Conclusa l'esperienza di Erasmus+ per gli studenti dell'ITET "Salvemini" Sono stati ospiti della scuola spagnola “Els Evols” di L’Alcùdia, nella regione di Valencia
Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» Patrick Zaki agli studenti di Molfetta: «Studiate per rimanere liberi» L'incontro con i ragazzi all'IISS "Ferraris-Montalcini"
Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Domani all'IC "Battisti-Pascoli" una lectio magistralis sulle difficoltà e i disturbi di apprendimento Presente il prof. Giacomo Stella, luminare nel trattamento di queste problematiche
Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Gli studenti dell'IC "Azzollini-Giaquinto" incontrano lo scrittore Alfredo De Giovanni Quando la letteratura si fonde con l’esperienza diretta, nasce un’occasione unica di crescita
Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Un progetto per contrastare bullismo e cyberbullismo: l'iniziativa di due scuole di Molfetta Coinvolti studenti e docenti dell'IISS "Galileo Ferraris" e dell'IC "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.