Comune Molfetta
Comune Molfetta
Politica

Finanziamenti statali utilizzati male

L’esecutivo comunale chiede il parere di un esperto

Necessario un parere "pro veritate" per qualificare il «rigoroso utilizzo» delle risorse finanziarie destinate al Comune di Molfetta dalla Legge n.248/05 e delle successive, «con particolare riguardo agli obblighi contrattuali già assunti dal Comune di Molfetta». Un provvedimento molto particolare, quello dell'amministrazione Natalicchio che per alcune opere pubbliche non ancora ultimate, come anche per le opere di urbanizzazione primaria dei comparti 1-9 (nuova zona di espansione tra via Berlinguer e via Terlizzi, alle spalle del Presidio Ospedaliero), «ha ritenuto non conforme l'utilizzo delle risorse [finanziarie] rispetto alla tipologia dell'opera finanziata in quanto non classificabile nelle categorie delle "opere di natura sociale, culturale e sportiva" ed ha conseguentemente deliberato di coprire finanziariamente il completamento delle urbanizzazioni con altre e più appropriate risorse finanziarie» (delibera n.82/14).

I milionari finanziamenti stanziati dallo Stato (dalla Legge n.248/05 fino alla n.147/13) per l'esecuzione di lavori di completamento della diga foranea e anche per opere di natura sociale, culturale e sportiva, sono stati utilizzati dal Comune di Molfetta per la realizzazione non solo del nuovo porto commerciale, ma anche di una serie di opere pubbliche qualificate proprio «di natura sociale, culturale o sportiva». Ed è proprio questo utilizzo che l'amministrazione Natalicchio contesta, peraltro appoggiandosi ai procedimenti penali pendenti al Tribunale di Trani. Il problema, però, in base a quanto scritto nella delibera giuntale, sembra essere tutto concentrato sui 5,4milioni di euro con cui la precedente amministrazione Azzollini ha cofinanziato la costruzione del nuovo impianto di compostaggio (lavori affidati nel 2012 e contrattualizzati nel 2013).

Infatti, «avendo già assunto obbligazioni contrattuali per la realizzazione dell'opera», lo scorso 17 gennaio il Sindaco aveva richiesto al Ministero dell'Interno dei chiarimenti sulla utilizzabilità del finanziamento di 5,4milioni di euro, stanziati con la Legge n.191/09. Di contro, dopo appena un mese, il Ministero rispondeva che «spetta al Comune, nel rispetto della propria autonomia gestionale, valutare se l'opera in questione persegue finalità previste dall'art. 2 della Legge 30 luglio 2002 n. 174, lavori di completamento, banchinamento, dragaggio e di raccordo stradale della diga foranea di Molfetta, ovvero abbia natura sociale, culturale e sportiva». Pertanto, l'amministrazione Natalicchio ha deciso di «acquisire un parere pro veritate da professionista di comprovata esperienza nel campo del diritto amministrativo, per non incorrere in possibili errori procedimentali con inevitabili ricadute in termini di danni a carico del bilancio».

Il professionista, secondo quanto stabilito dalla Giunta, dovrà «vantare titoli accademici» ed essere «particolarmente esperto in materia di contrattualistica pubblica». Si attendono, ora, notizie intrise di verità, anche solo per capire come il Comune, in difficoltà economico-finanziarie, potrà coprire le somme già impegnate se il tecnico incaricato dovesse accertarne il non regolare utilizzo.
  • Economia
  • Politica
  • Delibera
Altri contenuti a tema
Logrieco (FdI) sull'iniziativa "Prossimo Negozio" a Molfetta: «Fumo negli occhi» Logrieco (FdI) sull'iniziativa "Prossimo Negozio" a Molfetta: «Fumo negli occhi» Il suo commento: «Perplessità sulle tempistiche e le modalità del bando»
A Molfetta la prima assemblea del Comitato Referendario per la cittadinanza A Molfetta la prima assemblea del Comitato Referendario per la cittadinanza Si terrà il 28 marzo alle 19:30 presso Piazza Paradiso 20
Minuto: «Ogni scelta relativa al mio percorso politico è e sarà frutto di riflessioni personali» Minuto: «Ogni scelta relativa al mio percorso politico è e sarà frutto di riflessioni personali» Chiarita la sua posizione in merito alle ultime indiscrezioni: «Resto concentrata sul presente»
Città metropolitana di Bari, ufficiale la delega per Annalisa Petruzzelli Città metropolitana di Bari, ufficiale la delega per Annalisa Petruzzelli Il decreto firmato dal sindaco del capoluogo, Vito Leccese
L'Europarlamentare Picaro all'impianto per le acque reflue a Molfetta: «Serve intervento della Regione» L'Europarlamentare Picaro all'impianto per le acque reflue a Molfetta: «Serve intervento della Regione» L'onorevole di Fratelli d'Italia: «Progetto rimasto intrappolato nella burocrazia. Adesso è emergenza»
Rebus sulla nuova area mercatale, Binetti: «Terra di nessuno» Rebus sulla nuova area mercatale, Binetti: «Terra di nessuno» Le parole del consigliere di centrodestra: «Stato di totale abbandono e degrado»
Consiglio comunale sulla gestione dei rifiuti: il punto di Domenico Gagliardi Consiglio comunale sulla gestione dei rifiuti: il punto di Domenico Gagliardi Le sue parole: «L'amministrazione racconta di una città irrealisticamente pulita»
Il Partito Socialista Italiano torna a Molfetta: domani l'inaugurazione Il Partito Socialista Italiano torna a Molfetta: domani l'inaugurazione La sezione sarà dedicata alla memoria di Beniamino Finocchiaro
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.