Museo Diocesano
Museo Diocesano
Cultura, Eventi e Spettacolo

Festività natalizie: dal Museo Diocesano visite guidate nella città

I primi due appuntamenti domenica 4 dicembre

Il Museo Diocesano di Molfetta promuove la conoscenza del patrimonio ecclesiastico diocesano attraverso Tesori d'Arte Sacra. Percorsi di conoscenza dal museo al territorio e viceversa, visite guidate tematiche nelle città di Molfetta, Ruvo di Puglia, Giovinazzo e Terlizzi in occasione delle festività natalizie.

A partire dalle ricorrenze e dalle festività del calendario liturgico, sono stati selezionati luoghi, chiese, artisti, opere d'arte che esprimono la grande ricchezza culturale e il vasto patrimonio presente sul territorio. Da queste prenderà vita il racconto della storia della Diocesi, la quale si intreccia con le grandi epoche artistiche nell'espressione dell'importante tematica del Natale.
Primi due appuntamenti con il patrocinio delle Amministrazioni di Terlizzi e Giovinazzo, domenica 4 dicembre, con altrettanti percorsi tematici dedicati all'Immacolata ed al culto di San Nicola.
Chiunque acquisterà un ticket di accesso al Museo Diocesano, sino all'8 gennaio, potrà partecipare gratuitamente alle visite in programma sul territorio diocesano, scegliendo uno o più tour tra i dodici appuntamenti previsti.
Il dogma dell'Immacolata Concezione, il culto di San Nicola e Santa Lucia, la Natività, raccontate attraverso le opere presenti nelle chiese, parrocchie e rettorie straordinariamente aperte per l'iniziativa, e nel Museo Diocesano dove sono custodite le opere non più adoperate per il culto e la devozione popolare.
Tanti gli artisti coinvolti, da Juan de Roelas a Carlo Rosa e Corrado Giaquinto, Gioacchino Quercia, Antonio De Bellis, Saverio De Musso, Giovanni Gerolamo Savoldo, e poi da Anseramo da Trani a Nicola Antonio Brudaglio ed altri scultori del XVII secolo di ambito napoletano.

Il Museo esce dalle sue sale per incontrare il territorio, creando connessioni tra ciò che è musealizzato e ciò che non lo è, ma che merita valorizzazione e conoscenza, in quanto parte dell'identità culturale della Diocesi.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
"Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli "Tesori d'arte sacra" a Molfetta: concluso il ciclo di visite per i più piccoli Coinvolti centinaia di alunni e studenti nel percorso dedicato ai riti della Settimana Santa
Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Fondazione Museo Diocesano: dal senso più profondo della Settimana Santa alle nuove tecnologie Sino 19 aprile la sala immersiva sarà inoltre visitabile all’interno del programma comunale Pasqua
Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Federagit e Fondazione Museo Diocesano presentano Giaquinto Tour Experience Il progetto turistico è definito e si inserisce nella strategia di "Tesori d'Arte Sacra"
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano Stasera un concerto raffinato e ricercato con la Cappella Musicale Corradiana
L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano L'ufficiatura della Settimana Santa tra Gregoriano e canto fratto al Museo Diocesano La Cappella Corradiana invita i cittadini a vivere un momento particolarmente evocativo
Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Al Museo Diocesano un'esperienza immersiva sulla Settimana Santa di Molfetta Ingresso gratuito grazie al sostegno del Comune nell'ambito del programma di eventi culturali per Pasqua
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.