.jpg)
"Fermati e ascolta" la rassegna musicale dedicata a don Salvatore Pappagallo
Tre concerti per omaggiare la visione musicale di un visionario colto e raffinato
Molfetta - giovedì 20 febbraio 2025
"Laddove senti cantare, fermati: gli uomini malvagi non hanno canzoni"… Questa frase racchiude il pensiero e il mondo di don Salvatore Pappagallo, sacerdote, musicista, educatore. Un uomo che ha dato un'impronta a generazioni di ragazzi che hanno scelto la Musica, che hanno condiviso un pezzo di vita insieme, grazie alla cura e alla forza coinvolgente di questo sacerdote.
Paladino dell'alfabetizzazione musicale contro l'analfabetismo culturale, don Salvatore è stato visionario e profeta, musicista colto e raffinato, forse troppo avanti per il suo tempo.
La scuola di musica e l'Associazione Antonin Dvorák presentano "FERMATI E ASCOLTA", una rassegna di giovani musicisti Pugliesi, declinata in tre appuntamenti, con l'intento di promuovere le eccellenze del territorio.
La rassegna è in linea con l'intuizione di don Salvatore di istituire stagioni concertistiche che, negli anni, hanno richiamato musicisti da ogni parte d'Italia e d'Europa. Il primo concerto della rassegna "FERMATI E ASCOLTA" ospita il percussionista Fabio Allegretta e l'ensemble di sassofoni "Four sax quartet". Sabato, 22 febbraio ore 20:00, auditorium don Tonino Bello presso la chiesa di San Pio X.
Il secondo concerto è dedicato al Pianoforte della scuola popolare di musica Dvorák che, dopo il consistente restauro realizzato grazie alle donazioni di cittadini e imprese, è attualmente custodito presso il Pontificio Seminario Regionale. Il concerto vede protagonisti Rocco Cianciotta e Modesto Picci, entrambi provenienti dalle eccellenze della scuola di Pianoforte del conservatorio di Bari.
Sabato 26 Aprile, aula magna del Seminario Regionale di Molfetta. Il terzo ed ultimo concerto ha come protagonisti un trio, chitarra, voce e violoncello insieme a un duo pianoforte e voce.
Venerdì, 30 maggio auditorium don Tonino Bello presso la chiesa di San Pio X .
Si ringraziano per la collaborazione il Conservatorio di musica Nicolò Piccinni di Bari, la Fondazione Valente, il Pontificio Seminario regionale e la parrocchia San Pio X di Molfetta. La cittadinanza è invitata.
Paladino dell'alfabetizzazione musicale contro l'analfabetismo culturale, don Salvatore è stato visionario e profeta, musicista colto e raffinato, forse troppo avanti per il suo tempo.
La scuola di musica e l'Associazione Antonin Dvorák presentano "FERMATI E ASCOLTA", una rassegna di giovani musicisti Pugliesi, declinata in tre appuntamenti, con l'intento di promuovere le eccellenze del territorio.
La rassegna è in linea con l'intuizione di don Salvatore di istituire stagioni concertistiche che, negli anni, hanno richiamato musicisti da ogni parte d'Italia e d'Europa. Il primo concerto della rassegna "FERMATI E ASCOLTA" ospita il percussionista Fabio Allegretta e l'ensemble di sassofoni "Four sax quartet". Sabato, 22 febbraio ore 20:00, auditorium don Tonino Bello presso la chiesa di San Pio X.
Il secondo concerto è dedicato al Pianoforte della scuola popolare di musica Dvorák che, dopo il consistente restauro realizzato grazie alle donazioni di cittadini e imprese, è attualmente custodito presso il Pontificio Seminario Regionale. Il concerto vede protagonisti Rocco Cianciotta e Modesto Picci, entrambi provenienti dalle eccellenze della scuola di Pianoforte del conservatorio di Bari.
Sabato 26 Aprile, aula magna del Seminario Regionale di Molfetta. Il terzo ed ultimo concerto ha come protagonisti un trio, chitarra, voce e violoncello insieme a un duo pianoforte e voce.
Venerdì, 30 maggio auditorium don Tonino Bello presso la chiesa di San Pio X .
Si ringraziano per la collaborazione il Conservatorio di musica Nicolò Piccinni di Bari, la Fondazione Valente, il Pontificio Seminario regionale e la parrocchia San Pio X di Molfetta. La cittadinanza è invitata.