
Fede, devozione e tradizione: il foto-racconto della Processione dei Cinque Misteri
Gli scatti a cura di Ruggiero de Virgilio, dall'uscita notturna alla ritirata
Molfetta - venerdì 18 aprile 2025
17.29
Con la suggestiva processione dei Cinque Misteri, Molfetta entra nel vivo dei riti della Settimana Santa, una tradizione profondamente radicata nel tessuto spirituale e culturale della città, considerata a pieno titolo patrimonio immateriale della comunità.
Protagonista è l'Arciconfraternita di Santo Stefano, che dà il via alla processione proprio dall'omonima chiesa. Cinque statue lignee, vere e proprie opere d'arte risalenti alla seconda metà del XVI secolo e raffiguranti i Misteri della Passione, vengono portate a spalla in un percorso carico di silenzio, fede e commozione. La "ritirata", momento conclusivo del rito, è prevista per le ore 13:00, sempre presso la chiesa di Santo Stefano.
La nostra redazione ha seguito l'intera processione, iniziata alle 3:15 della notte, documentando i momenti più intensi e significativi attraverso lo sguardo fotografico di Ruggiero de Virgilio – ph.Ruggy – per offrire uno sguardo autentico su una delle espressioni più toccanti della devozione popolare molfettese.
Protagonista è l'Arciconfraternita di Santo Stefano, che dà il via alla processione proprio dall'omonima chiesa. Cinque statue lignee, vere e proprie opere d'arte risalenti alla seconda metà del XVI secolo e raffiguranti i Misteri della Passione, vengono portate a spalla in un percorso carico di silenzio, fede e commozione. La "ritirata", momento conclusivo del rito, è prevista per le ore 13:00, sempre presso la chiesa di Santo Stefano.
La nostra redazione ha seguito l'intera processione, iniziata alle 3:15 della notte, documentando i momenti più intensi e significativi attraverso lo sguardo fotografico di Ruggiero de Virgilio – ph.Ruggy – per offrire uno sguardo autentico su una delle espressioni più toccanti della devozione popolare molfettese.