Giovanni Amati e Matteo Scatigna
Giovanni Amati e Matteo Scatigna
Cultura, Eventi e Spettacolo

Fabulanova porta a Molfetta "Skattacorë" per far conoscere la pizzica

Ci saranno Giovanni Amati e Matteo Scatigna, tra i più apprezzati eredi della cultura musicale agro-pastorale

Sabato 1 febbraio 2025, "La Cittadella degli Artisti", a Molfetta ospita Skattacorë: pizzica pizzica della bassa Murgia, evento organizzato dall'Associazione culturale Fabulanova. Giovanni Amati (voce e tamburo) e Matteo Scatigna (voce e organetto) portano in scena la magia delle serenate, delle matinate e dei canti di questua tipici della cultura agro-pastorale della Puglia centrale. Con passione e dedizione, questi due giovani e affiatati musicisti sono eredi della tradizione, avendo appreso i suoni e i canti in anni di studio e frequentazione dei maestri depositari del sapere musicale tradizionale.

Appassionati portatori di serenate e matinate, cantatori di questue e suonatori per il ballo, Giovanni Amati e Matteo Scatigna sono tra i più apprezzati e affiatati giovani eredi della cultura musicale agro-pastorale della Puglia centrale. Suoni e canti di festa e di cura sono eseguiti proponendone i tratti vitali più pregnanti. Per arrivare all'essenza che pulsa e brucia, soddisfa bisogni senza tempo e risana mali atavici, sempre attuali.
I loro suoni non sono solo musica, ma un viaggio nell'essenza più autentica della festa e della cura, capace di risanare mali antichi e soddisfare bisogni senza tempo.

Il programma:
  • Ore 16:30: Laboratorio di tamburo
  • Ore 18:00: Laboratorio di pizzica pizzica della bassa Murgia
  • Ore 21:30: Concerto a ballo con i "Skattacorë"
Informazioni:
Valeria Sallustio 3401683273 - Helena de Pinto 3495897937
  • Musica
Altri contenuti a tema
La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua La Cattedrale di Molfetta risuona con Vivaldi: stasera il Concerto di Pasqua L’Orchestra Sinfonica Federiciana pronta a incantare tra musica e spiritualità
"I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 "I Cani" tornano dal vivo nei club: live a Molfetta il 6 dicembre 2025 Si sono imposti rapidamente come una delle voci più originali della scena indipendente italiana
"La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia "La Déesse de la Mer", il nuovo brano del cantautore molfettese Mizio Vilardi: un ponte tra Italia e Francia Si rinnova la fruttuosa collaborazione con il compositore giovinazzese Orazio Saracino
"Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre "Concordant Sodales": al Museo Diocesano sarà eseguita un'inedita marcia funebre Appuntamento oggi dalle 19:30 presso l'auditorium "Salvucci" con ingresso libero
A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva A lume di candela e con sestetto d'archi: le marce funebri in versione intima e suggestiva Un'occasione per vivere l’intensità e la solennità di queste melodie in una veste nuova
A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi A Molfetta con i suoni del sacro: l’ispirata perfezione di Pergolesi Tappa di avvicinamento alla Settimana Santa con lo «Stabat Mater»
Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Testimone dell’Amore: il volto di don Tonino in musica Musica di Nicola Petruzzella e libretto redatto da don Michele Amorosini
Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Molfetta, cartellone di musica sacra e da camera. Partenza con un inedito oratorio per don Tonino Prima assoluta in cattedrale per l’opera composta da Nicola Petruzzella
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.