Tela ovale di Santa Geltrude
Tela ovale di Santa Geltrude

Esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude dopo il restauro

Intervento ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli

Nella chiesa di San Pietro, nel centro storico di Molfetta, è stata esposta al pubblico la tela ovale di Santa Geltrude, recentemente restaurata ad opera del Museo Diocesano in memoria di don Gino Samarelli, e la sanguigna che la riproduce.

Don Michele Amorosini, direttore del Museo, ha descritto l'attività di studio condotto sui pittori Nicola Porta e Corrado Giaquinto sin dal principio, conclusasi con la mostra della Collezione Piepoli - Spadavecchia fino al restauro della tela ovale. Il dott. Francesco De Nicolo ha illustrato le note storiche sulla chiesa di San Pietro e i preziosi dipinti ivi presenti, in particolare le tele di Nicola Porta come la Flagellazione, la Madonna col Bambino e i Santi Benedetto, Scolastica, Pietro e Paolo, e la serie di ovali di San Giovanni, San Gregorio Magno, Sant'Isidoro, San Beda.

Don Pasquale Rubini ha voluto approfondire il valore del recupero delle opere artistiche e di come esse necessitano dell'attenzione collettiva per una maggiore salvaguardia. Inoltre ha indicato il legame fra Santa Geltrude con la devozione con il Sacro Cuore di Gesù, ben tre secoli prima della sua diffusione ad opera di Santa Margherita Alocque, e che proprio nella chiesa di San Pietro trova naturale collocazione data la presenza ancora del suo culto.

Il priore della Confraternita, Biagio Stoia, nel ringraziare il Museo Diocesano per la lodevole iniziativa, ha voluto sottolineare il particolare legame fra la Confraternita e la chiesa di San Pietro, custodita gelosamente per la sua straordinaria bella artistica e architettonica che ne fa il centro della secolare devozione Carmelitana nella città. Ha voluto ricordare con affetto don Gino Samarelli per il suo particolare legame con il sodalizio e la sua amicizia, e tutte le sue iniziative e propositi che dal 2018 ha portato avanti in questa chiesa per la sua attività liturgica e per la maggiore fruizione come luogo di bellezza artistica di fede.
  • museo diocesano
Altri contenuti a tema
Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Giaquinto Tour Experience, fissato un nuovo appuntamento a Molfetta Decisione dopo il doppio sold nei giorni 8 e 15 febbraio
Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
Al Museo Diocesano di Molfetta un evento per i 322 anni dalla nascita di Corrado Giaquinto Al Museo Diocesano di Molfetta un evento per i 322 anni dalla nascita di Corrado Giaquinto L'appuntamento è per sabato 8 febbraio 2025 alle ore 19:00
Si conclude la mostra in ricordo di Salvatore Salvemini: 1.566 visitatori Si conclude la mostra in ricordo di Salvatore Salvemini: 1.566 visitatori 36 opere provenienti da collezionisti privati ma anche dalla Pinacoteca di Bari
Oggi apertura straordinaria del Museo Diocesano di Molfetta Oggi apertura straordinaria del Museo Diocesano di Molfetta Sarà aperto dalle 17 alle 20 per visitare la mostra gratuita su Salvatore Salvemini
Il Museo Diocesano di Molfetta in dialogo permanente con il contemporaneo Il Museo Diocesano di Molfetta in dialogo permanente con il contemporaneo La struttura museale annuncia il riallestimento della sezione contemporanea e una mostra su Salvatore Salvemini
Si amplia la sezione contemporanea del Museo Diocesano di Molfetta Si amplia la sezione contemporanea del Museo Diocesano di Molfetta Arriveranno più di 60 opere provenienti da donazioni di artisti e collezionisti
A novembre in arrivo a Molfetta una mostra su Salvatore Salvemini A novembre in arrivo a Molfetta una mostra su Salvatore Salvemini Le sue opere saranno esposte negli ambienti annessi al Museo Diocesano
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.