L'operazione
L'operazione "Zemra"
Cronaca

Droga e armi fra Italia e Albania, 11 arresti. Anche un 27enne di Molfetta

Le indagini si sono sviluppate sull'asse Cerignola, Bisceglie, Barie Oria. Sequestrate oltre 8mila piante di marijuana

Il centro operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Bari ha eseguito, su disposizione della locale Direzione Distrettuale Antimafia, una ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Tribunale di Bari nei confronti di 11 persone gravemente indiziate a vario titolo di produzione e cessione di sostanze stupefacenti nonché detenzione e di ricettazione di armi. Si tratta di accertamenti svolti nella fase delle indagini preliminari che dovranno essere sottoposti al vaglio delle successive fasi processuali nel contraddittorio delle parti.

Il provvedimento cautelare è stato emesso nell'ambito dell'operazione "Zemra", a seguito di indagini - effettuate tra ottobre 2018 e 2019 - che hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza, a carico di 5 italiani - fra cui un 27enne di Molfetta - e 6 albanesi alcuni dei quali, a seguito dell'attività repressiva "a mare" effettuata nell'ambito delle operazioni Shefi e Kulmi - avevano spostato la produzione dello stupefacente dall'Albania alle province di Bari e di Foggia, località ove sono state sottoposte a sequestro, tra l'altro, due piantagioni, coltivate in serre, composte da oltre 8mila piante di marijuana, per un peso di oltre una tonnellata e mezza, dalle quali sarebbe stato possibile ricavare oltre 10mila dosi di stupefacente da immettere sul mercato.

Nel corso dell'attività investigativa sviluppata sull'asse Cerignola, Bisceglie, Bari e Oria sono stati monitorati dalla Dia, relativamente agli ingentissimi quantitativi di sostanza stupefacente, l'approvvigionamento (avvenuto sia nel foggiano che nel territorio brindisino), il trasporto (avvenuto sempre via terra utilizzando veicoli appositamente equipaggiati), la custodia (avvenuta, in alcuni casi, presso un immobile di Conversano), il trasporto sull'asse "Puglia-Basilicata-Sicilia" (effettuato "via terra" da corrieri albanesi, supportati da un secondo veicolo con funzione di "staffetta") e i destinatari (identificati, in alcuni casi, in soggetti domiciliati anche in Basilicata e in Sicilia).

Complessivamente sono stati riconosciuti da parte del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bari, Francesco Mattiace, a vario titolo, gravi indizi di colpevolezza (fatta salva la valutazione nelle fasi successive col contributo della difesa) nei confronti dei numerosi indagati, la cui condotta è stata definita "professionale", per eventi circoscritti in 32 capi d'imputazione relativi al sequestro di due piantagioni, a diverse cessioni relative ad un totale di 140 chilogrammi di hashish, mezzo chilo di cocaina pura, 113 chilogrammi di marjuana nonché in relazione alla detenzione e alla ricettazione di due pistole calibro 9, sottoposte a sequestro, con matricola abrasa.

«L'esecuzione dell'operazione "Zemra" costituisce, in realtà, una appendice del più ampio progetto investigativo della Direzione Distrettuale Antimafia e della Dia di Bari relativo al contrasto internazionale al fenomeno del traffico di sostanze stupefacenti dall'Albania alla Puglia, nel cui ambito è operativa, a decorrere dal 2017, una Squadra Investigativa Comune. Tale strumento di cooperazione giudiziaria, istituito tra la Dda di Bari, la Procura Speciale Anticorruzione e Criminalità Organizzata di Tirana ed Eurojust (organismo che sostiene la cooperazione giudiziaria nella lotta contro le forme gravi di criminalità transnazionale), consente al personale della Dia di Bari ed alle autorità albanesi di effettuare approfondimenti investigativi congiunti, avvalendosi del fondamentale ruolo di coordinamento assicurato dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo».

«In tal senso si citano le operazioni Shefi, Kulmi e Shpirti, sempre condotte in Italia ed in Albania nell'ambito della Squadra Investigativa Comune, rispettivamente concluse - nel 2018, 2020 e 2021 - dalla DIA di Bari con l'esecuzione complessiva di 118 misure cautelari e sequestri patrimoniali per un valore di diversi milioni di euro, nel cui ambito sono state sequestrate circa sei tonnellate di droga tra marijuana, cocaina ed hashish nonché sono stati eseguiti provvedimenti cautelari emessi direttamente dall'Autorità Giudiziaria Albanese, con il contributo di quattro collaboratori di giustizia italiani, per reati di corruzione, abuso d'ufficio, riciclaggio e traffico internazionale di ingentissimi quantitativi di sostanze stupefacenti».

Gli odierni provvedimenti cautelari - tutti agli arresti domiciliari - sono stati eseguiti, ad eccezione di un soggetto allo stato irreperibile, nelle province di Bari, Bat e Pavia. «È importante sottolineare - conclude la nota della Dia - che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e che, all'esecuzione della misura cautelare odierna, seguirà l'interrogatorio di garanzia e il confronto con la difesa dell'indagato, la cui eventuale colpevolezza, in ordine ai reati contestati, dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti».
  • Droga Molfetta
  • Arresti Molfetta
Altri contenuti a tema
Tentano la fuga con la droga, presi in due. Uno è originario di Molfetta Tentano la fuga con la droga, presi in due. Uno è originario di Molfetta Un 22enne e un 21enne fermati ad Oppido Lucano con 335 grammi di hashish: arrestati dai Carabinieri, sono stati confinati ai domiciliari
Pistola, droga e uniformi dei Carabinieri, arrestato un 21enne a Molfetta Pistola, droga e uniformi dei Carabinieri, arrestato un 21enne a Molfetta Il blitz della Guardia di Finanza in un locale in vico II Sant'Alfonso. Le divise erano state rubate in città, trovate anche 330 cartucce
Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori Massaggi "particolari" nel centro benessere di Molfetta: arrestati i gestori In manette due pregiudicati di Modugno di 41 e 39 anni con l'accusa di sfruttamento della prostituzione. Anche i clienti portati in caserma
Denaro per saltare le liste d'attesa, arrestato un cardiologo a Molfetta Denaro per saltare le liste d'attesa, arrestato un cardiologo a Molfetta Angelo Marco Balzano, di 54 anni, è impiegato al don Tonino Bello: avrebbe creato «un sistema parallelo rispetto a quello ordinario»
Omicidio Lopez, altri due arresti. Indetta una conferenza stampa Omicidio Lopez, altri due arresti. Indetta una conferenza stampa Blitz all'alba, questa mattina, dei Carabinieri: gli indagati accusati di detenzione e porto abusivo di armi comuni da sparo
Estorce piccole somme di denaro, torna in carcere un 49enne Estorce piccole somme di denaro, torna in carcere un 49enne L'uomo è stato fermato dai Carabinieri: avrebbe estorto 30 euro ad un 68enne. Il gip di Trani ha disposto la misura cautelare
Ruba un'auto a Lecce: inseguito da Bari a Molfetta e alla fine bloccato Ruba un'auto a Lecce: inseguito da Bari a Molfetta e alla fine bloccato Un 36enne di Stornarella non si era accorto del satellitare. Intercettato sulla tangenziale, infine in via Verdi e catturato
L'odore di marijuana porta ad un locale: sequestri e denunce L'odore di marijuana porta ad un locale: sequestri e denunce Operazione dei Carabinieri: all'interno c'erano anche due kit da coltivazione indoor. Nei guai una coppia di incensurati
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.